martedì, Agosto 19, 2025

Scavi puliti con l’escavatrice RW 500 di Simex

Must read

Progettata per il montaggio su mini pale compatte, l’escavatrice a ruota autolivellante Simex RW 500 offre svariate soluzioni per lavorare su superfici dure e compatte come asfalto, cemento e roccia, permettendo la realizzazione di tagli e piccoli scavi, scavi a sezione predefinita e mini/micro trincee (ad esempio, per la posa di cavi in fibra ottica), grazie all’ampia disponibilità di ruote di scavo (50, 80, 100 e 120 mm) e ad una profondità a regolazione idraulica di 250-500 mm.

L’escavatrice è dotata di traslazione laterale idraulica che permette di operare agevolmente a bordo strada, regolazione idraulica della profondità, sistema opzionale NEB per l’abbattimento delle polveri e dispositivo PERFORMER che indica all’operatore la corretta velocità di avanzamento per poter ottimizzare al meglio le prestazioni. 

Il sistema autolivellante brevettato Simex raggiunge una profondità di scavo costante in qualsiasi condizione, indipendentemente dal profilo del suolo e dalla posizione dell’attrezzatura rispetto alla macchina motrice. Questo garantisce massima precisione, nessuna fuoriuscita accidentale di materiale, stabilità e velocità d’esecuzione.

Il particolare disegno delle bocche di uscita del materiale permette di ottenere uno scavo pulito, alla profondità impostata. Il materiale scavato fuoriesce sia a destra che a sinistra. Chiudendo la bocca di destra, il materiale viene scaricato totalmente sul lato sinistro (per scavi a bordo strada).

L’RW 500 è dotata della ruota a settori: il disco a settori smontabili e intercambiabili permette la rapida variazione della larghezza di scavomantenendo la stessa ruota base, ottimizzando i tempi dell’intervento e riducendo i relativi costi. l modello RWA 500, grazie all’inclinazione laterale idraulica, mantiene la ruota di scavo verticale e perpendicolare al piano di lavoro in ogni condizione, anche se la macchina motrice non è parallela al piano stradale, come nel caso dello scavo di trincee vicino o sui marciapiedi, compensando un dislivello fino a 200 mm. 

In Primo Piano

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Latest articles

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

More articles

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Tag