giovedì, Luglio 31, 2025

Savino Del Bene nel trasporto eccezionale di “Gaia”, la TBM che scaverà il nuovo collettore di Torino

Must read

Dopo essersi “allenata” in Austria, finalmente la TBM “Gaia” può essere schierata al di qua delle Alpi, per realizzare una delle opere più rilevanti, dal punto di vista idrico, che interessano il nostro paese. Stiamo parlando della galleria idraulica sotterranea che verrà costruita nella zona a sud ovest della città metropolitana di Torino, già denominata dai torinesi “idropolitana“. Il grande progetto, commissionato da Smat (Società Metropolitana Acque Torino) si configura come una misura di fondamentale importanza dal punto di vista ambientale e idrologico, in quanto, grazie al nuovo collettore, si potranno smaltire le acque miste e di prima pioggia che, attualmente, vengono riversate nel fiume Po, unite agli scarichi di pulizia degli androni e dei marciapiedi.

Savino Del Bene TBM Torino

Per raggiungere l’Italia, “Gaia” – un gioiellino da 15 milioni di euro – ha dovuto compiere un lungo viaggio, complesso e multi-modale, orchestrato magistralmente da uno specialista quale Savino Del Bene, che dalla città di Schwanau (in Germania), ha trasportato con successo la talpa meccanica fino a Torino, compiendo un’operazione logistica di alto livello per un progetto di ingegneria di grande portata.

La spedizione ha riguardato i quattro componenti fondamentali della Tunnel Boring Machine necessari per la costruzione del collettore, che correrà sotto la città di Torino per un totale di 14,4 Km, scavando al ritmo di 12 metri al giorno. L’impressionante reticolo si insinuerà ad una profondità di oltre 20 metri, per non interferire con la rete già esistente di sottoservizi. “Gaia” ha un diametro esterno di 4,1 metri e la testa fresante dello scudo è lunga circa 10 metri.

Savino Del Bene TBM Torino

Tra terra e mare

L’itinerario della spedizione ha seguito un percorso articolato, sfruttando diverse modalità di trasporto, per garantire la massima efficienza e sicurezza. La spedizione ha avuto inizio a Schwanau, dove i quattro segmenti, eccezionali per dimensioni e peso, sono stati caricati su camion presso lo stabilimento del produttore (non lo citiamo direttamente, ma i più attenti lettori potranno facilmente dedurne il nome, ndR) e trasportati fino al porto fluviale di Kehl. Da qui, il viaggio della TBM è proseguito su una chiatta che ha navigato lungo il Reno fino a Rotterdam, dove è stata poi trasbordata su di una nave Break Bulk noleggiata da Savino Del Bene, per poi concludere il restante transito marittimo al porto di Genova. Al porto nazionale, lo scarico – operazione effettuata con perizia dallo staff dell’impresa – dei segmenti e la preparazione per l’ultima tratta del viaggio, eseguita su gomma, con mezzi della consociata del Gruppo Savino Del Bene, CRT Udine, specializzata nella gestione di carichi eccezionali.

Savino Del Bene TBM Torino

A Torino, i componenti sono stati consegnati direttamente in cantiere, pronti per l’assemblaggio e l’utilizzo nella costruzione del collettore mediano.
Parallelamente al trasporto multi-modale dei quattro componenti più pesanti della talpa meccanica, Savino Del Bene ha gestito anche la spedizione eccezionale di altri componenti, di minore peso e dimensioni, caricati su circa 30 camion che hanno viaggiato su strada da Schwanau a Torino.


La TBM “Gaia”, giunta a destinazione, è ora pronta per entrare in azione e contribuire allo sviluppo delle infrastrutture della città piemontese e di un hinterland di 20 comuni.
Questa operazione di trasporto – realizzata nell’anno in cui Savino Del Bene festeggia i suoi 125 di storia e attività – esemplifica al meglio il settore del trasporto eccezionale, che vede nell’impresa toscana un’eccellenza di primo livello.

Savino Del Bene TBM Torino

Articoli correlati:

Herrenknecht consegna TBM per l’ampliamento della metropolitana di Vienna

ILTA 2023, pioggia di premi per il sollevamento e il trasporto eccezionale al GIS

In Primo Piano

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Latest articles

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

More articles

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Tag