venerdì, Ottobre 17, 2025

Sandvik completa l’acquisizione di OSA Demolition Equipment

Must read

Sandvik ha completato l’acquisizione della società italiana OSA Demolition Equipment Srl. L’operazione, già annunciata nei mesi precedenti, prevede l’integrazione dell’impresa pugliese quale unità operativa all’interno della divisione Attachment Tools dell’area di business Rock Processing Solutions del gruppo Sandvik.

Nel 2024, OSA ha registrato ricavi pari a circa 150 milioni di corone svedesi, equivalenti a circa 13,4 milioni di euro. Non conosciamo il valore economico della transazione e non sono state divulgate informazioni in merito al futuro dell’organizzazione aziendale e produttiva dell’azienda italiana.

Fondata nel 1994, OSA Demolition Equipment opera dal suo quartier generale situato a Molfetta, in provincia di Bari, dove impiega 64 dipendenti divisi in quattro diversi stabilimenti. L’azienda dispone di un impianto produttivo all’avanguardia, grandi competenze di ricerca e sviluppo e si distingue come player specializzato nella produzione di attrezzature per la demolizione controllata, per lo scavo e l’industria forestale a livello internazionale.

Nel corso della sua storia trentennale, l’azienda è stata in grado di costruire un brand solido e di consolidare la sua presenza sul mercato locale, nazionale e in 60 paesi del mondo. Il portafoglio di oltre 100 prodotti articolato in 10 linee diverse promette di posizionarsi come asset strategico per il marchio globale Sandvik.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag