Nuove date per SaMoTer e Asphaltica. I due saloni di Veronafiere dedicati a macchine per costruzioni e filiera del bitume e delle infrastrutture stradali, previsti a Verona dal 16 al 20 maggio, vengono riprogrammati da mercoledì 21 a domenica 25 ottobre 2020, insieme a ICCX Southern Europe, mostra-convegno sulla prefabbricazione in calcestruzzo. Si terranno così in contemporanea a Oil&nonOil, la fiera su energia, carburanti e servizi per la mobilità, in calendario dal 21 al 23 ottobre.
La decisione di spostare le manifestazioni è stata presa in considerazione dell’evoluzione dell’emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus SARS-CoV-2 e alle ultime disposizioni del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 marzo che impone il blocco di tutte le attività che non sono volte ad assicurare i servizi minimi essenziali fino al 25 marzo.
Un provvedimento incompatibile con le tempistiche organizzative legate alle specificità delle rassegne, caratterizzate da elevate complessità logistiche e allestitive per la movimentazione e il montaggio dei grandi macchinari.
Le date di ottobre, inoltre, costituiscono l’opzione migliore anche riguardo alle esigenze lavorative stagionali delle filiere di riferimento, concentrate nel periodo estivo.
«Continuiamo a monitorare lo scenario, insieme al comitato di indirizzo formato da imprese, partner e associazioni come Unacea e Siteb che co-organizza con noi Asphaltica – spiega Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere -. Il nuovo spostamento condiviso è quindi frutto dell’ascolto in tempo reale del mercato e di attente valutazioni. Abbiamo tenuto conto della necessità di garantire la sicurezza sul fronte della salute e di salvaguardare gli importanti investimenti programmati delle aziende per partecipare. Questa unità d’intenti con gli stakeholder sottolinea una volta di più la fiducia del settore nelle capacità del sistema fieristico di sostenere un comparto e rappresentarne uno strumento di rilancio, anche in un momento di grande crisi come quello che stiamo vivendo».
«A fronte di un’emergenza che sta colpendo drammaticamente tutta l’economia – dichiara Mirco Risi, presidente di Unacea – apprezziamo la capacità di reazione di Veronafiere e il riposizionamento sul mese di ottobre. Si tratta di una calendarizzazione che rispetta le stagionalità del settore delle macchine per costruzioni e permette di puntare sulla ripartenza di tutto il comparto».
«Il riposizionamento di Asphaltica ad ottobre è per i nostri associati una scelta positiva e che condividiamo con la Fiera di Verona – dice Michele Turrini, presidente di Siteb -. Daremo la massima collaborazione sul fronte delle partecipazioni delle aziende e per favorire l’incoming di visitatori. Inoltre, siamo convinti che la compresenza di Oil&nonOil possa sviluppare interessanti sinergie con il nostro settore della filiera strade».
«Siamo pronti a presentare ICCX Southern Europe nel contesto di Samoter, anche nella nuova data di ottobre – dichiara Holger Karutz, direttore generale di ad-media -. Siamo infatti fiduciosi che la situazione nell’intera area ritornerà presto alla normalità».
SAMOTER 2020, DECISE LE NUOVE DATE: DAL 21 AL 25 OTTOBRE

Considerazioni e commenti di MEDIAPOINT & EXHIBITIONS
In Primo Piano
UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo
È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...
Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE
La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...
Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto
Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...
Latest articles
UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo
È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...
Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE
La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...
Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto
Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...
More articles
Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl
Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...
Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana
Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...
Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...
Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...