giovedì, Agosto 28, 2025

A Roma il convegno Ance sull’IA per le costruzioni

Must read

Ance – associazione nazionale costruttori edili – ha organizzato un convegno intitolato “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità“. L’appuntamento segna un importante checkpoint in cui tracciare una Roadmap strategica per l’implementazione di questa importante e promettente tecnologia nelle imprese di costruzioni. La data è fissata per mercoledì 19 febbraio, a partire dalle 10:30, presso la Camera di Commercio – Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano in Piazza di Pietra, a Roma.

Nel corso dei lavori sarà presentato il primo studio sull’applicazione e l’impatto dell’intelligenza artificiale in edilizia, su cui si confronteranno esperti sul tema del mondo delle istituzioni, delle stazioni appaltanti e delle imprese. L’ufficio stampa Ance ha annunciato la partecipazione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l’Innovazione tecnologica, Alessio Butti. Modera gli interventi Enrico Pagliarini di Radio 24.

Leggi anche: Martedì 28 gennaio la presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag