venerdì, Maggio 23, 2025

Rivelazione Raimondi al Bauma, due flat-top inedite e nuova sede produttiva

Must read

Si tratta di una coppia inedita di gru flat-top e di una nuova cabina, presentata in due versioni alternative. I contenuti principali della presenza di Raimondi Cranes al Bauma 2022 ((negli spazi dell’Area esterna, allo stand FS 1102/2) si riassumono in questi tre punti cardinali, con il team dirigenziale di Raimondi, insieme alla squadra di agenti ufficiali, reattivo e disponibile all’accoglienza dei visitatori per soddisfare la necessità di informazioni e di dettagli tecnici, durante l’intera durata dell’evento (che si svolgerà, lo ricordiamo, nel polo fieristico di Monaco di Baviera, dal 24 al 30 ottobre).

“Gli ultimi 14 mesi hanno segnato l’inizio di una nuova ed entusiasmante era per Raimondi – ha affermato l’ingegner Diego Borgna, amministratore delegato di Raimondi Cranes – L’azienda si è impegnata in diversi importanti progetti, tra cui la concettualizzazione e lo sviluppo di una gamma completamente nuova di gru a torre flat-top. Coglieremo l’occasione del Bauma, la più grande fiera nel settore delle costruzioni, per presentare la nostra nuova visione a clienti, visitatori e stakeholders”. Proprio durante l’esposizione di Monaco di Baviera saranno condivisi anche i dettagli relativi alla nuova sede aziendale e produttiva di ben 29.000 metri quadrati, insediata nella provincia nord-ovest di Milano.

La nuova gamma di gru flat-top firmata Raimondi è composta da due serie completamente innovative (ulteriori dettagli saranno resi noti prossimamente). I nuovi modelli che verranno esposti in fiera hanno una capacità di sollevamento che varia tra le 6 e le 24 t, con numerose innovazioni tecniche implementate. “Il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo ha lavorato a lungo per concepire gru che rispondessero alle tendenze del mercato e alle esigenze dei clienti – conferma Cristian Badin, direttore commerciale di Raimondi Cranes – La nuova gamma di macchine, progettata pensando soprattutto ai noleggiatori, includerà caratteristiche uniche come bracci adattabili e più leggeri, un unico e rinnovato sistema di controllo, componenti semplificati e compatibili, nonché nuove torri utilizzabili per il rampaggio sia interno che esterno”.

Tutte le macchine saranno equipaggiate con la nuova cabina – disponibile, come dicevamo sopra, in due versioni – che garantisce i massimi livelli di comfort e sicurezza, alla quale sono stati apportati significativi miglioramenti dal punto di vista strutturale. La cabina è ora dotata di un unico vetro frontale e laterale che consente un aumento della visibilità fino al 30%. Altre caratteristiche importanti comprendono il sistema di aria canalizzata per ridurre l’appannamento dei vetri, un sedile ergonomico, e diversi accessori interni per aumentare il comfort dell’operatore della gru.

In Primo Piano

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Latest articles

Decommissioning nucleare: tecnologie e strategie al centro del convegno in programma a Nuclear Power...

Sarà la fiera Nuclear Power Expo, in programma dal 21 al 23 maggio all'interno degli spazi espositivi di Piacenza, ad ospitare uno dei momenti...

Infrastrutture in calcestruzzo: l’intervento di Heidelberg Materials nel ripristino del ponte Canneto

Negli ultimi anni, il nostro Paese sta fronteggiando, con urgenza sempre maggiore, la necessità di procedere con un adeguamento sistemico del patrimonio infrastrutturale, caratterizzato...

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

More articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Tag