giovedì, Aprile 3, 2025

RIAPERTURA IN TEMPI RECORD PER IL RINNOVATO PONTE DI CARIMATE GRAZIE AD AETERNUMCAL DI TEKNA CHEM

Must read

Il nuovo ponte di Carimate, nel comasco, ha riaperto al traffico veicolare in tempi record. Il merito va ricondotto alla procedura di somma urgenza ma anche e soprattutto alla scelta di materiali innovativi. Nello specifico, al calcestruzzo AeternumCal, sviluppato dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo in collaborazione con Tekna Chem.

La Provincia di Como per lo studio della miglior soluzione da adottare si è rivolta all’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, specializzato in ricerca e innovazione sui materiali da costruzione. Da qui, la proposta accolta dall’amministrazione di ricorrere a un particolare calcestruzzo che garantisse non solo una particolare durabilità e resistenza ma anche il rapido processo di maturazione: due giorni anziché ventotto, come invece accade per un prodotto standard. Il calcestruzzo AeternumCal prende il nome dall’additivo speciale “Aeternum”, inserito all’interno della ricetta.

Le tappe sono state “bruciate” e non di poco: la previsione era che per i lavori venissero impiegati circa tre mesi, mentre a conti fatti ne è stato sufficiente solamente uno. Dopo le prove di carico, è avvenuto il rituale taglio del nastro alla presenza del Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, del Sindaco di Carimate Roberto Allevi, del Sindaco di Novedrate Serafino Grassi, del Sindaco di Arosio Alessandra Pozzoli, del vice Sindaco reggente Alice Galbiati, del Sindaco di Lentate sul Seveso Laura Ferrari, del consigliere comunale di Figino Serenza Stefano Tomaselli e del Consigliere Regionale Angelo Orsenigo.
 
“Ringrazio innanzitutto gli abitanti di Carimate per la pazienza e i volontari per la mano che ci hanno dato nel gestire il passaggio a livello – ha dichiarato il Presidente Bongiasca – ma anche tutti gli Enti e le imprese che a vario titolo ci hanno aiutato e permesso di arrivare a riaprire la strada in così poco tempo, senza contare il prezioso contributo della Polizia Locale e della Polizia Stradale. Ancora una volta mi piace sottolineare come il saper far squadra paghi. Una menzione speciale va poi all’ingegner Bruno Tarantola e a tutto l’Ufficio Tecnico della Provincia di Como, senza i quali oggi non potremmo già essere qui”.

In Primo Piano

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Latest articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

More articles

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Christophe Lecarpentier nuovo Key Account Manager di HCE-EU

Hyundai Construction Equipment Europe (HCE-EU) ha nominato Christophe Lecarpentier come Key Account Manager. Sarà responsabile dello sviluppo e della gestione dei rapporti con i...

Tag