lunedì, Ottobre 13, 2025

Rapporto ANCE: assegnato ai territori solo il 50% dei fondi Pnrr

Must read

Solo poco più della metà (55,7 miliardi) dei fondi Pnrr per investimenti in opere edilizie è stato “territorializzato”. Con risorse territorializzate si intende quelle risorse che hanno già completato la catena della programmazione dei fondi con la ripartizione sul territorio a Regioni, province e comuni.

Questo è quanto emerso dallo studio dell’Ance, l’associazione dei costruttori edili, che ha fornito, in data 1 ottobre, un aggiornamento del rapporto del luglio scorso, sui progetti del Pnrr destinati al settore delle costruzioni (settore centrale per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli elenchi dei progetti regionali finanziati dal Pnrr sono stati aggiornati con gli ultimi provvedimenti attuativi o in via di attuazione al 30 settembre, e completati con una stima del valore totale degli investimenti assegnati.

Dai primi decreti di ripartizione e dall’analisi dei documenti ufficiali emerge quindi che poco più della metà (51%) dei 108 miliardi di euro destinati alle infrastrutture risulta territorializzato, ovvero 55,7 miliardi di euro di cui è possibile individuare i territori nei quali le risorse europee produrranno effetti in termini di investimenti realizzati.

Con una quota del 43% (pari a 24,2 miliardi), il Sud Italia è la macro area che al momento riceve la quantità maggiore di risorse distribuite a regioni e comuni, seguita dal Nord, con una quota del 42% (23,3 miliardi), mentre il Centro Italia ha ricevuto solo il 15% degli importi assegnati (8,2 miliardi).

Nella graduatoria regionale, in testa alla classifica troviamo Campania (7,364 miliardi), Lombardia al secondo posto (6,044), Veneto al terzo (5,131) e a seguire, Sicilia (5,126), Piemonte (3,941), Puglia (3,858) e Lazio (3,85). La Toscana è solo dodicesima, con 1,978 milioni assegnati.

Resta ora da capire come verranno distribuiti i 52,5 miliardi (pari al 49% di fondi) che non sono ancora stati assegnati.

In Primo Piano

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Latest articles

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

More articles

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Il “Cuore” del Gemelli comincia a battere: al via il cantiere del maxi polo...

È partita la scorsa settimana l'avventura del centro Cuore (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il grande progetto voluto dal Policlinico Gemelli - con il sostegno...

Tag