giovedì, Novembre 27, 2025

Rapporto ANCE: assegnato ai territori solo il 50% dei fondi Pnrr

Must read

Solo poco più della metà (55,7 miliardi) dei fondi Pnrr per investimenti in opere edilizie è stato “territorializzato”. Con risorse territorializzate si intende quelle risorse che hanno già completato la catena della programmazione dei fondi con la ripartizione sul territorio a Regioni, province e comuni.

Questo è quanto emerso dallo studio dell’Ance, l’associazione dei costruttori edili, che ha fornito, in data 1 ottobre, un aggiornamento del rapporto del luglio scorso, sui progetti del Pnrr destinati al settore delle costruzioni (settore centrale per la realizzazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Gli elenchi dei progetti regionali finanziati dal Pnrr sono stati aggiornati con gli ultimi provvedimenti attuativi o in via di attuazione al 30 settembre, e completati con una stima del valore totale degli investimenti assegnati.

Dai primi decreti di ripartizione e dall’analisi dei documenti ufficiali emerge quindi che poco più della metà (51%) dei 108 miliardi di euro destinati alle infrastrutture risulta territorializzato, ovvero 55,7 miliardi di euro di cui è possibile individuare i territori nei quali le risorse europee produrranno effetti in termini di investimenti realizzati.

Con una quota del 43% (pari a 24,2 miliardi), il Sud Italia è la macro area che al momento riceve la quantità maggiore di risorse distribuite a regioni e comuni, seguita dal Nord, con una quota del 42% (23,3 miliardi), mentre il Centro Italia ha ricevuto solo il 15% degli importi assegnati (8,2 miliardi).

Nella graduatoria regionale, in testa alla classifica troviamo Campania (7,364 miliardi), Lombardia al secondo posto (6,044), Veneto al terzo (5,131) e a seguire, Sicilia (5,126), Piemonte (3,941), Puglia (3,858) e Lazio (3,85). La Toscana è solo dodicesima, con 1,978 milioni assegnati.

Resta ora da capire come verranno distribuiti i 52,5 miliardi (pari al 49% di fondi) che non sono ancora stati assegnati.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag