mercoledì, Agosto 20, 2025

Raimondi, le “brandeggianti” di Aljada, mega-cantiere degli Emirati Arabi

Must read

Raimondi Middle East ha schierato otto gru – due modelli brandeggianti, cinque flat top e un modello hammer-head – per la costruzione di Tiraz, un gruppo di otto edifici residenziali situato all’interno del megaprogetto Aljada a Sharjah, negli Emirati Arabi Uniti.

“Quest’ultimo noleggio rappresenta una pietra miliare nel nostro rapporto con Arada, uno dei più celebri costruttori emiratini – conferma Wael Hasan, direttore commerciale di Raimondi Middle East – Infatti, con l’installazione di queste nuove otto gru Raimondi, il numero totale di macchine attualmente in funzione in varie aree del progetto ha toccato quota 31. Questo rende Aljada il più grande cantiere della regione in cui siamo conivolti”.

Previste per rimanere in loco per 18 mesi, le gru sono all’opera per un complesso che prevede 920 appartamenti, centri benessere, piscine, aree giochi e vari spazi verdi. Gli otto edifici di Tiraz sono a pochi passi dal rinomato Vida Aljada Hotel and Residences, dal Museo del distretto di Naseej e da numerose attività commerciali e di ristorazione.

Le gru, montate dal team di Raimondi Middle East, sono quattro MRT294, una MRT223, una ER240 e due LR213. “Questa è la prima volta che impieghiamo gru brandeggianti per la costruzione della megalopoli di Aljada – ha aggiunto Hasan – Se le gru a torre Raimondi ci offrono eccellenti capacità di sollevamento, le LR213 ci danno il vantaggio di garantire la continua produttività del cantiere evitando volate sopra gli edifici circostanti grazie al raggio di rotazione ridotto, riducendo il rischio di collisioni e interferenze”. Tutte le gru sono ad altezza libera comprese tra 42 e 48 m, e con lunghezze del braccio che variano tra i 43 e i 50 m.

In Primo Piano

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

Latest articles

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

More articles

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Tag