mercoledì, Ottobre 1, 2025

Protocollo d’intesa tra Nadeco e Scuola Edile di Bergamo

Must read

Un protocollo d’intesa che unisce la Scuola Edile di Bergamo e Nadeco (l’Associazione nazionale demolizione ed economia circolare per le costruzioni) è stato recentemente siglato dai presidenti delle due realtà. Questo patto di collaborazione apporta valore e lancia un importante segnale nel settore delle costruzioni.
Grazie alla condivisione di questi due patrimoni di professionalità e competenze sarà predisposto per le imprese ed i lavoratori un percorso formativo ed un aggiornamento continuo su attrezzature e macchine da cantiere, in sicurezza e secondo le previsioni dell’Accordo CSR del 22 febbraio 2012.

L’obiettivo è quello di migliorare la conoscenza, con particolare riferimento all’innovazione tecnologica, delle macchine e del loro utilizzo in sicurezza nel contesto lavorativo delle attività di demolizione e dell’economia circolare nel settore delle costruzioni.
Sarà costituito un gruppo tecnico di confronto e valutazione, composto da rappresentanti di entrambi gli enti, per concorrere con le proprie competenze ed esperienze alla definizione dei programmi formativi, di progettazione didattica ed esecutiva nonché di predisposizione del materiale didattico.

“Siamo particolarmente orgogliosi di questa collaborazione con un’associazione che è punto di riferimento per il settore, con un’esperienza specifica anche in campo formativo – – ha dichiarato Paolo Vigani, presidente di Scuola Edile – Il fatto che sia stata scelta in qualità di partner la Scuola Edile, è il riconoscimento del valore e della qualità della formazione che negli anni abbiamo saputo costruire”.

Soddisfazione per il sodalizio anche da parte di Giuseppe Panseri, presidente di Nadeco, che ha dichiarato: “La convenzione con Scuola Edile rappresenta un punto cruciale per le attività della nostra associazione, che dopo aver lavorato per tanti anni pubblicando studi e approfondimenti tecnici con lo scopo di rendere il settore più efficiente e coerente con le richieste odierne del clienti, del mercato e del contesto sociale e ambientale, ha l’opportunità di utilizzare questo enorme bagaglio di conoscenze, che si arricchisce tutti i giorni grazie al contributo dei nostri soci, per erogare formazione specializzata”.

“Ci troviamo in un momento storico in cui la formazione di personale specializzato è diventata più importante che mai per dare una risposta concreta alle sfide portate dal cambio generazionale e dalle innovazioni tecnologiche – ribadisce Panseri – Siamo sicuri di poter offrire un grande valore grazie alla partnership con Scuola Edile, una realtà protagonista del settore e garanzia di serietà, professionalità ed evoluzione continua”.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag