mercoledì, Ottobre 1, 2025

Progetto digitale Italia-Austria per autorizzare i trasporti eccezionali e monitorare le infrastrutture stradali

Must read

Presentazione straordinaria nella mattinata di ieri, a Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, per il progetto “Sweet-The Single Windows for ExcEptional Transport” (Il Portale Unico per i Trasporti Eccezionali), finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Il progetto ha l’obiettivo di studiare e realizzare un unico portale transnazionale per la richiesta e il rilascio delle autorizzazioni alla circolazione. Non solo. Nel piano è compreso anche lo sviluppo di tecnologie di monitoraggio della rete stradale, con vantaggi anche in termini di sicurezza.

Alla Regione Veneto è stato affidato il ruolo di coordinamento, in stretta collaborazione con il Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Austria. In particolare, come partner di progetto sono stati coinvolti Veneto Strade, Friuli Venezia Giulia Strade e Università di Klagenfurt (Austria); come partner associati, invece Autovie Venete, la Regione Carinzia, Regione Friuli Venezia Giulia, il Gect Euregio Senza Confini e la Camera di Commercio della Carinzia. l progetto ha mosso i primi passi all’inizio del 2020 e ha previsto un lungo lavoro di confronto fra gli attori del team per definire gli obiettivi e gli strumenti utili a sviluppare una gestione unitaria ed omogenea dell’offerta dei servizi nel settore trasporti a livello transregionale.

(Fonte: Ansa)

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag