sabato, Novembre 15, 2025

Progetto digitale Italia-Austria per autorizzare i trasporti eccezionali e monitorare le infrastrutture stradali

Must read

Presentazione straordinaria nella mattinata di ieri, a Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, per il progetto “Sweet-The Single Windows for ExcEptional Transport” (Il Portale Unico per i Trasporti Eccezionali), finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Il progetto ha l’obiettivo di studiare e realizzare un unico portale transnazionale per la richiesta e il rilascio delle autorizzazioni alla circolazione. Non solo. Nel piano è compreso anche lo sviluppo di tecnologie di monitoraggio della rete stradale, con vantaggi anche in termini di sicurezza.

Alla Regione Veneto è stato affidato il ruolo di coordinamento, in stretta collaborazione con il Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Austria. In particolare, come partner di progetto sono stati coinvolti Veneto Strade, Friuli Venezia Giulia Strade e Università di Klagenfurt (Austria); come partner associati, invece Autovie Venete, la Regione Carinzia, Regione Friuli Venezia Giulia, il Gect Euregio Senza Confini e la Camera di Commercio della Carinzia. l progetto ha mosso i primi passi all’inizio del 2020 e ha previsto un lungo lavoro di confronto fra gli attori del team per definire gli obiettivi e gli strumenti utili a sviluppare una gestione unitaria ed omogenea dell’offerta dei servizi nel settore trasporti a livello transregionale.

(Fonte: Ansa)

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag