venerdì, Agosto 15, 2025

Princess Elisabeth, l’isola artificiale nel Mare del Nord per l’approvvigionamento energetico europeo

Must read

Il Mare del Nord è noto per essere uno dei principali siti di produzione di greggio in Europa, con Regno Unito e Norvegia che rappresentano circa l’80% della produzione della regione. Attualmente, però, il esso è già entrato in una fase di declino terminale. L’anno scorso, il bacino petrolifero ha prodotto 34 milioni di tonnellate di petrolio, il livello più basso da quando è stata avviata la produzione negli anni ’70. Decine di grandi compagnie petrolifere si sono già ritirate e la produzione è destinata a continuare a ridursi nonostante il governo del Regno Unito abbia recentemente rilasciato una serie di licenze. Nel frattempo, altri produttori stanno riducendo gli investimenti o abbandonando il bacino in vista di nuovi aumenti delle tasse sul settore.

Per ovviare a questo problema – che rappresenta certamente un’ulteriore “gatta da pelare” per l’approvvigionamento interno di energia del Vecchio continente – l’Europa sta escogitando modi innovativi per mettere a frutto la sua potenza energetica in declino. Il Belgio ha avviato il processo di costruzione di un’isola artificiale nel Mare del Nord che fungerà da hub di interconnessione energetica regionale. Situata al largo della costa belga, la Princess Elisabeth (questo il nome scelto per l’enclave artificiale offshore) fungerà da hub elettrico che raggrupperà la fitta rete di cavi che portano ai parchi eolici nella seconda zona eolica offshore del Belgio, contribuendo a riportare a riva l’elettricità che generano. La piccola isola servirà anche da punto di approdo intermedio per gli interconnettori che collegano il Belgio ad altri Paesi europei. 

La Banca europea per gli investimenti ha già approvato una sovvenzione di 650 milioni di euro all’operatore di rete ad alta tensione del Belgio Elia Transmission Belgium per costruire l’isola.

TM Edison, il principale appaltatore del progetto Princess Elisabeth, ha avviato il processo di costruzione, che prevede una durata stimata di circa due anni e mezzo. In sostanza, la società eleverà un’isola di sei ettari dal mare, per una superficie totale equivalente alla dimensione di dodici campi da calcio. La prima fase prevede la costruzione dei cassoni che costituiranno l’anello esterno dell’isola. I 23 blocchi in calcestruzzo armato, ciascuno lungo 58 metri, alto 28 metri e largo 28 metri, avranno un peso di 20.000 tonnellate ciascuno. La costruzione dei cassoni avverrà a Flushing, nel Regno Unito.

Durante questa fase, la nave posapietre Simon Stevin di Edison installerà rocce sul fondale marino per creare una solida base su cui posizionare i cassoni. La posa dei cassoni, che definiranno il perimetro dell’isola, richiederà circa due anni, con una sospensione temporanea dei lavori durante i mesi invernali caratterizzati da condizioni meteorologiche avverse. Una volta completati, i 23 cassoni parzialmente sommersi saranno trasportati nel loro sito finale in mare aperto mediante rimorchiatori. Successivamente, le draghe riempiranno l’interno dei cassoni con sabbia, consentendo loro di affondare ulteriormente e di posizionarsi definitivamente sulle fondamenta di roccia.

L’isola verrà poi riempita e compattata con sabbia al suo interno. Sopra di essa, Elia Transmission Belgium costruirà l’infrastruttura elettrica necessaria. L’isola sarà dotata anche di un piccolo porto con attracchi per agevolare e rendere sicuri i trasferimenti di personale. I lavori dovrebbero essere completati entro il 2026.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag