venerdì, Novembre 28, 2025

Potain, quattro torri per il Policlinico di Milano

Must read

Il Consorzio Stabile SIS ha scelto le gru a torre Potain per la ristrutturazione di uno degli ospedali più antichi d’Italia, il Policlinico di Milano (conosciuto anche con il nome di Ospedale Maggiore di Milano) fondato nel lontano 1456. La società di costruzione Italiana ha acquistato quattro gru a rotazione alta Potain, due MDT 269 J12 e due MDT 389 L16, per superare le difficoltà del cantiere, che includono una strada di accesso particolarmente ristretta e mancanza di spazio per la manovra di mezzi pesanti. L’ingegner Matteo Pastore di Manitowoc Lift Solutions ha giocato un ruolo cruciale nella progettazione e nell’organizzazione del posizionamento delle gru a torre, sfruttando l’esperienza e le capacità uniche dei tecnici Potain che prestano il loro servizio nei cantieri più impegnativi di tutto il mondo.

Le due MDT 269 J12, con braccio massimo di 65 m e due gru MDT 389 L16 con braccio da 75 m, sono state montate in loco con estensioni da 55 a 60 m e altezze sottogancio fino a 69 m. Le gru solleveranno carichi pesanti e manovreranno le attrezzature all’interno del sito, che copre un’area di 23.000 metri quadrati. Il Consorzio Stabile SIS, partner da molti anni di Manitowoc, conta inoltre nella sua flotta di mezzi per la costruzione cinque fuoristrada Grove e tre gru automontanti, sempre della gamma Potain.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag