domenica, Luglio 6, 2025

Possibile deterioramento del calcestruzzo: chiuso il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Must read

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lecco), sulla ex strada Provinciale 55, è stato parzialmente chiuso al transito dopo i risultati delle ultime perizie svolte sull’infrastruttura. E se finora l’interdizione aveva riguardato solamente i mezzi con carico superiore alle 30 tonnellate, da adesso il limite massimo si è abbassato a 7 tonnellate, andato a riguardare di fatto tutti i camion, alcuni mezzi di soccorso e probabilmente anche lo scuolabus. La perizia arrivata in Municipio a Osnago, relativa allo stato di conservazione del cavalcaferrovia di via Copernico, ha fatto correre l’amministrazione comunale ai ripari.

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Un altro caso di potenziale stato di avanzato degrado si ripercuote dunque su un intero territorio, tra l’altro a una ventina di chilometri da Annone Brianza dove due anni fa era crollato un altro cavalcavia provocando la morte di un automobilista che stava transitando al di sotto del ponte. Dalla perizia sul viadotto risultano, in alcuni punti, problemi di deterioramento del calcestruzzo. I tecnici comunali nei prossimi giorni metteranno a fuoco (anche coinvolgendo la società Rete Ferroviaria Italiana – Rfi) le modalità e l’iter di realizzazione degli interventi di ripristino e di messa in sicurezza del manufatto, che secondo gli estensori della perizia andranno comunque realizzati entro 9 mesi.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag