sabato, Giugno 21, 2025

Possibile deterioramento del calcestruzzo: chiuso il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Must read

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lecco), sulla ex strada Provinciale 55, è stato parzialmente chiuso al transito dopo i risultati delle ultime perizie svolte sull’infrastruttura. E se finora l’interdizione aveva riguardato solamente i mezzi con carico superiore alle 30 tonnellate, da adesso il limite massimo si è abbassato a 7 tonnellate, andato a riguardare di fatto tutti i camion, alcuni mezzi di soccorso e probabilmente anche lo scuolabus. La perizia arrivata in Municipio a Osnago, relativa allo stato di conservazione del cavalcaferrovia di via Copernico, ha fatto correre l’amministrazione comunale ai ripari.

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Un altro caso di potenziale stato di avanzato degrado si ripercuote dunque su un intero territorio, tra l’altro a una ventina di chilometri da Annone Brianza dove due anni fa era crollato un altro cavalcavia provocando la morte di un automobilista che stava transitando al di sotto del ponte. Dalla perizia sul viadotto risultano, in alcuni punti, problemi di deterioramento del calcestruzzo. I tecnici comunali nei prossimi giorni metteranno a fuoco (anche coinvolgendo la società Rete Ferroviaria Italiana – Rfi) le modalità e l’iter di realizzazione degli interventi di ripristino e di messa in sicurezza del manufatto, che secondo gli estensori della perizia andranno comunque realizzati entro 9 mesi.

In Primo Piano

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

Latest articles

Nuova linea di pneumatici per il mining di BKT

BKT presenta una gamma di pneumatici OTR dedicata alle esigenze specifiche del settore estrattivo, nello specifico, per le operazioni minerarie a cielo aperto, con...

Cambio alla guida dell’EDA: Stefano Panseri conclude il mandato presidenziale

La chiusura dei lavori della Convention EDA 2025 – evento annuale organizzato dall'European Demolition Association, con la sinergia di Nadeco e di EDI, svoltosi...

Inaugurato l’impianto Heidelberg Materials Brevik CCS

Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente Brevik CCS in Norvegia, il primo impianto su scala industriale al mondo per la cattura e lo stoccaggio della...

More articles

“Cementare” la conoscenza. Un progetto che coinvolge Federbeton amplia le voci Wikipedia che raccontano...

Un progetto per migliorare e arricchire la conoscenza digitale pubblica relativa alle opere realizzate in cemento e calcestruzzo ha riunito Wikimedia Italia, Federbeton Confindustria...

Steelwrist, specialisti negli attacchi rapidi e tiltrotator, parteciperanno al CSPI-EXPO di Tokio

Il produttore svedese di tiltrotator e attacchi rapidi per escavaori Steelwrist conclude la prima metà del 2025 con una massiccia presenza in occasione delle...

Matteo Paroli alla guida del Porto di Genova: “La diga si farà”

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale ha comunicato l’insediamento ufficiale di Matteo Paroli in qualità di Commissario Straordinario, avvenuto ieri, 16 giugno, presso Palazzo San Giorgio....

Tag