venerdì, Novembre 7, 2025

Possibile deterioramento del calcestruzzo: chiuso il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Must read

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lecco), sulla ex strada Provinciale 55, è stato parzialmente chiuso al transito dopo i risultati delle ultime perizie svolte sull’infrastruttura. E se finora l’interdizione aveva riguardato solamente i mezzi con carico superiore alle 30 tonnellate, da adesso il limite massimo si è abbassato a 7 tonnellate, andato a riguardare di fatto tutti i camion, alcuni mezzi di soccorso e probabilmente anche lo scuolabus. La perizia arrivata in Municipio a Osnago, relativa allo stato di conservazione del cavalcaferrovia di via Copernico, ha fatto correre l’amministrazione comunale ai ripari.

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Un altro caso di potenziale stato di avanzato degrado si ripercuote dunque su un intero territorio, tra l’altro a una ventina di chilometri da Annone Brianza dove due anni fa era crollato un altro cavalcavia provocando la morte di un automobilista che stava transitando al di sotto del ponte. Dalla perizia sul viadotto risultano, in alcuni punti, problemi di deterioramento del calcestruzzo. I tecnici comunali nei prossimi giorni metteranno a fuoco (anche coinvolgendo la società Rete Ferroviaria Italiana – Rfi) le modalità e l’iter di realizzazione degli interventi di ripristino e di messa in sicurezza del manufatto, che secondo gli estensori della perizia andranno comunque realizzati entro 9 mesi.

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag