venerdì, Agosto 29, 2025

Possibile deterioramento del calcestruzzo: chiuso il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Must read

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lecco), sulla ex strada Provinciale 55, è stato parzialmente chiuso al transito dopo i risultati delle ultime perizie svolte sull’infrastruttura. E se finora l’interdizione aveva riguardato solamente i mezzi con carico superiore alle 30 tonnellate, da adesso il limite massimo si è abbassato a 7 tonnellate, andato a riguardare di fatto tutti i camion, alcuni mezzi di soccorso e probabilmente anche lo scuolabus. La perizia arrivata in Municipio a Osnago, relativa allo stato di conservazione del cavalcaferrovia di via Copernico, ha fatto correre l’amministrazione comunale ai ripari.

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Un altro caso di potenziale stato di avanzato degrado si ripercuote dunque su un intero territorio, tra l’altro a una ventina di chilometri da Annone Brianza dove due anni fa era crollato un altro cavalcavia provocando la morte di un automobilista che stava transitando al di sotto del ponte. Dalla perizia sul viadotto risultano, in alcuni punti, problemi di deterioramento del calcestruzzo. I tecnici comunali nei prossimi giorni metteranno a fuoco (anche coinvolgendo la società Rete Ferroviaria Italiana – Rfi) le modalità e l’iter di realizzazione degli interventi di ripristino e di messa in sicurezza del manufatto, che secondo gli estensori della perizia andranno comunque realizzati entro 9 mesi.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag