sabato, Novembre 22, 2025

Possibile deterioramento del calcestruzzo: chiuso il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Must read

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lecco), sulla ex strada Provinciale 55, è stato parzialmente chiuso al transito dopo i risultati delle ultime perizie svolte sull’infrastruttura. E se finora l’interdizione aveva riguardato solamente i mezzi con carico superiore alle 30 tonnellate, da adesso il limite massimo si è abbassato a 7 tonnellate, andato a riguardare di fatto tutti i camion, alcuni mezzi di soccorso e probabilmente anche lo scuolabus. La perizia arrivata in Municipio a Osnago, relativa allo stato di conservazione del cavalcaferrovia di via Copernico, ha fatto correre l’amministrazione comunale ai ripari.

Il cavalcavia di via Copernico a Osnago (Lc)

Un altro caso di potenziale stato di avanzato degrado si ripercuote dunque su un intero territorio, tra l’altro a una ventina di chilometri da Annone Brianza dove due anni fa era crollato un altro cavalcavia provocando la morte di un automobilista che stava transitando al di sotto del ponte. Dalla perizia sul viadotto risultano, in alcuni punti, problemi di deterioramento del calcestruzzo. I tecnici comunali nei prossimi giorni metteranno a fuoco (anche coinvolgendo la società Rete Ferroviaria Italiana – Rfi) le modalità e l’iter di realizzazione degli interventi di ripristino e di messa in sicurezza del manufatto, che secondo gli estensori della perizia andranno comunque realizzati entro 9 mesi.

In Primo Piano

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Latest articles

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

More articles

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Tag