domenica, Novembre 2, 2025

Ponte San Giorgio, un esempio virtuoso dell’Italia che riparte, al convegno inaugurale del GIC

Must read

Infrastrutture in Italia, punto nevralgico di un sistema paese che, a partire dall’esempio virtuoso del nuovo Ponte San Giorgio di Genova, deve cogliere le opportunità che le infrastrutture possono rappresentare per il rilancio della propria economia. Questo in sintesi
il tema portante al centro del convegno inaugurale della terza edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, che si terrà il prossimo 29 ottobre 2020 a Piacenza Expo.

Il convegno, dal titolo “Dopo la positiva esperienza del Ponte san Giorgio di Genova, quali sono in Italia le politiche e le prospettive dei prossimi anni in campo infrastrutturale?”, sarà un momento d’incontro tra Istituzioni politiche e operatori del comparto per un confronto sulle prospettive del sistema infrastrutturale italiano, alla luce anche del ruolo strategico che riveste lo strumento europeo del Recovery Fund nella sfida della ripartenza del Paese. Un dialogo sempre più necessario anche in considerazione dei recenti eventi atmosferici, che non possono e non devono essere causa del cedimento di ponti e rete infrastrutturale.
Afferma Patrizia Barbieri, sindaco di Piacenza: “Sul tema delle infrastrutture occorre un approccio di estrema concretezza e massima condivisione, necessario per affrontare e superare le debolezze del sistema che purtroppo ancora tocchiamo con mano e, contemporaneamente, poter programmare lo sviluppo di un comparto che è nevralgico anche per la ripresa economica del Paese. Da questo punto di vista – prosegue Barbieri – il convegno inaugurale del GIC, che si sta affermando anno dopo anno come appuntamento di eccezionale centralità e che Piacenza è orgogliosa di poter ospitare, è indubbiamente un momento di confronto importante per affrontare, sulla scorta del positivo esempio della ricostruzione del ponte di Genova, un tema di così rilevante strategicità”.

All’incontro interverranno, tra gli altri: Nicola Meistro, direttore Webuild, Andrea Bolondi, presidente Atecap e vicepresidente Federbeton, Daniele Rossi, presidente Assoporti, Ivano Russo, direttore generale Confetra, Claudio Bassanetti, presidente Anepla, Luigi Merlo, presidente Federlogistica, Antonio Arienti, presidente di Aif.
In attesa di conferma: Gabriele Buia, presidente Ance, Massimo Simonini, AD Anas

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag