giovedì, Novembre 27, 2025

Ponte San Giorgio, un esempio virtuoso dell’Italia che riparte, al convegno inaugurale del GIC

Must read

Infrastrutture in Italia, punto nevralgico di un sistema paese che, a partire dall’esempio virtuoso del nuovo Ponte San Giorgio di Genova, deve cogliere le opportunità che le infrastrutture possono rappresentare per il rilancio della propria economia. Questo in sintesi
il tema portante al centro del convegno inaugurale della terza edizione del GIC, le Giornate Italiane del Calcestruzzo/Italian Concrete Days, che si terrà il prossimo 29 ottobre 2020 a Piacenza Expo.

Il convegno, dal titolo “Dopo la positiva esperienza del Ponte san Giorgio di Genova, quali sono in Italia le politiche e le prospettive dei prossimi anni in campo infrastrutturale?”, sarà un momento d’incontro tra Istituzioni politiche e operatori del comparto per un confronto sulle prospettive del sistema infrastrutturale italiano, alla luce anche del ruolo strategico che riveste lo strumento europeo del Recovery Fund nella sfida della ripartenza del Paese. Un dialogo sempre più necessario anche in considerazione dei recenti eventi atmosferici, che non possono e non devono essere causa del cedimento di ponti e rete infrastrutturale.
Afferma Patrizia Barbieri, sindaco di Piacenza: “Sul tema delle infrastrutture occorre un approccio di estrema concretezza e massima condivisione, necessario per affrontare e superare le debolezze del sistema che purtroppo ancora tocchiamo con mano e, contemporaneamente, poter programmare lo sviluppo di un comparto che è nevralgico anche per la ripresa economica del Paese. Da questo punto di vista – prosegue Barbieri – il convegno inaugurale del GIC, che si sta affermando anno dopo anno come appuntamento di eccezionale centralità e che Piacenza è orgogliosa di poter ospitare, è indubbiamente un momento di confronto importante per affrontare, sulla scorta del positivo esempio della ricostruzione del ponte di Genova, un tema di così rilevante strategicità”.

All’incontro interverranno, tra gli altri: Nicola Meistro, direttore Webuild, Andrea Bolondi, presidente Atecap e vicepresidente Federbeton, Daniele Rossi, presidente Assoporti, Ivano Russo, direttore generale Confetra, Claudio Bassanetti, presidente Anepla, Luigi Merlo, presidente Federlogistica, Antonio Arienti, presidente di Aif.
In attesa di conferma: Gabriele Buia, presidente Ance, Massimo Simonini, AD Anas

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag