sabato, Agosto 30, 2025

PONTE MORANDI, TERMINATA LA RIMOZIONE DELL’IMPALCATO DELLA PILA NUMERO 5

Must read

Proseguono a ritmo serrato le operazioni di demolizione del ponte Morandi di Genova. Il personale ha operato senza sosta tanto che i risultati sono già visibili a occhio nudo. Nella giornata di oggi (26/4) l’ultima trave dell’impalcato della pila 5 è stata fatta calare a terra. La pila, adesso, non ha quindi più la porzione orizzontale che ospitala la sede stradale. Nei prossimi giorni la struttura stessa verrà tagliata in tre sezioni come previsto dal programma. La demolizione integrale dovrebbe quindi terminare entro breve.

Quando saranno terminate le operazioni di demolizione della pila 5, le maxi gru verranno posizionate in modo dale da poter operare per lo smontaggio della pila 4. Si prevede che questo passaggio possa avvenire entro i prossimi dieci giorni.

In questa fase gli interventi continuano ad essere incentrati sulla parte di ponente dell’ex viadotto Polcevera. Per il moncone Est i lavori partiranno nel mese di maggio. Anche in questo caso è stata esclusa la possibilità di utilizzare l’esplosivo a causa della presenza di amianto nella parte interna della struttura.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag