sabato, Agosto 30, 2025

Ponte Morandi, sollevata la prima maxi campata da 100 metri

Must read

Si sono concluse le operazioni di sollevamento e varo della prima maxi trave da 100 metri del nuovo viadotto sul Polcevera di Genova, che sostituirà il ponte Morandi. La campata è stata sollevata a circa 40 metri di altezza per essere poi posizionata tra le pile 8 e 9 del nuovo ponte.

L’operazione è stata eseguita tramite gli strand jack che sollevano la porzione di impalcato a una velocità di circa 5 metri all’ora. Le operazioni sono iniziate ufficialmente dopo che la trave, risultata troppo lunga, è stata riprofilata. Inconveniente che ha comportato un ritardo di due giorni sul cronoprogramma.

«È uno dei momenti più delicati di questo cantiere – ha commentato ieri il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, in diretta Facebook – l’emozione è tanta. Grazie a chi, giorno e notte, lavora per restituire alla città il suo ponte in tempi record, per rispettare un impegno che abbiamo preso con i genovesi, con tutti gli italiani, con i parenti delle vittime. Entro la fine di marzo tutta la struttura in acciaio sarà montata ed entro la fine della primavera il ponte sarà completato. E la prossima settimana sarà completato anche l’ultimo pilastro. Questa gigantesca tragedia è stata una gigantesca scossa per la città che sta costruendo il proprio futuro».

Ad assistere all’inizio delle operazioni di varo anche il sindaco e commissario per la ricostruzione, Marco Bucci, e l’amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag