domenica, Settembre 14, 2025

Ponte mobile di Ravenna, l’Autorità di sistema trasferisce la gestione a altro ente, ma il MIT assicura nuovi lavori straordinari

Must read

L’annuncio arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nelle parole del viceministro Edoardo Rixi che, in Commissione Trasporti alla Camera, ha affermato come il ponte mobile di via Attilio Monti, infrastruttura cruciale per la mobilità cittadina e portuale a Ravenna, stia beneficiando di un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorarne sicurezza ed efficienza.

Inaugurato nel 2010, il ponte gestisce un traffico giornaliero di circa 30 mila veicoli, di cui almeno il 15% sono mezzi pesanti. Non sono state poche le polemiche intorno al questa infrastruttura che permette l’attraversamento del canale Candiano. In tanti, membri della cittadinanza ravennate, hanno lamentato i numerosi disagi causati dalle ripetute chiusure del ponte. Già nel 2023 il ponte fu chiuso per circa un mese, per poter rifare il fondo stradale e, subito dopo la riapertura, in conseguenza ad un incidente, sono stati aggiunti due dissuasori di velocità, con lo scopo di far rallentare i veicoli.

“L’Autorità di sistema portuale, considerando l’importanza strategica del ponte, ha proposto il trasferimento della sua gestione a un altro ente, mantenendo però la salvaguardia della sua funzione portuale – ha riferito in una nota il deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna – Ulteriori lavori straordinari, che comporteranno una temporanea chiusura del traffico, sono previsti entro maggio 2025 e saranno comunicati in anticipo per minimizzare l’impatto sulla viabilità”.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag