mercoledì, Ottobre 29, 2025

Ponte mobile di Ravenna, l’Autorità di sistema trasferisce la gestione a altro ente, ma il MIT assicura nuovi lavori straordinari

Must read

L’annuncio arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nelle parole del viceministro Edoardo Rixi che, in Commissione Trasporti alla Camera, ha affermato come il ponte mobile di via Attilio Monti, infrastruttura cruciale per la mobilità cittadina e portuale a Ravenna, stia beneficiando di un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorarne sicurezza ed efficienza.

Inaugurato nel 2010, il ponte gestisce un traffico giornaliero di circa 30 mila veicoli, di cui almeno il 15% sono mezzi pesanti. Non sono state poche le polemiche intorno al questa infrastruttura che permette l’attraversamento del canale Candiano. In tanti, membri della cittadinanza ravennate, hanno lamentato i numerosi disagi causati dalle ripetute chiusure del ponte. Già nel 2023 il ponte fu chiuso per circa un mese, per poter rifare il fondo stradale e, subito dopo la riapertura, in conseguenza ad un incidente, sono stati aggiunti due dissuasori di velocità, con lo scopo di far rallentare i veicoli.

“L’Autorità di sistema portuale, considerando l’importanza strategica del ponte, ha proposto il trasferimento della sua gestione a un altro ente, mantenendo però la salvaguardia della sua funzione portuale – ha riferito in una nota il deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna – Ulteriori lavori straordinari, che comporteranno una temporanea chiusura del traffico, sono previsti entro maggio 2025 e saranno comunicati in anticipo per minimizzare l’impatto sulla viabilità”.

In Primo Piano

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Latest articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

More articles

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Tag