martedì, Aprile 29, 2025

Ponte mobile di Ravenna, l’Autorità di sistema trasferisce la gestione a altro ente, ma il MIT assicura nuovi lavori straordinari

Must read

L’annuncio arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nelle parole del viceministro Edoardo Rixi che, in Commissione Trasporti alla Camera, ha affermato come il ponte mobile di via Attilio Monti, infrastruttura cruciale per la mobilità cittadina e portuale a Ravenna, stia beneficiando di un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorarne sicurezza ed efficienza.

Inaugurato nel 2010, il ponte gestisce un traffico giornaliero di circa 30 mila veicoli, di cui almeno il 15% sono mezzi pesanti. Non sono state poche le polemiche intorno al questa infrastruttura che permette l’attraversamento del canale Candiano. In tanti, membri della cittadinanza ravennate, hanno lamentato i numerosi disagi causati dalle ripetute chiusure del ponte. Già nel 2023 il ponte fu chiuso per circa un mese, per poter rifare il fondo stradale e, subito dopo la riapertura, in conseguenza ad un incidente, sono stati aggiunti due dissuasori di velocità, con lo scopo di far rallentare i veicoli.

“L’Autorità di sistema portuale, considerando l’importanza strategica del ponte, ha proposto il trasferimento della sua gestione a un altro ente, mantenendo però la salvaguardia della sua funzione portuale – ha riferito in una nota il deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna – Ulteriori lavori straordinari, che comporteranno una temporanea chiusura del traffico, sono previsti entro maggio 2025 e saranno comunicati in anticipo per minimizzare l’impatto sulla viabilità”.

In Primo Piano

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Latest articles

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

More articles

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Tag