giovedì, Luglio 31, 2025

Ponte mobile di Ravenna, l’Autorità di sistema trasferisce la gestione a altro ente, ma il MIT assicura nuovi lavori straordinari

Must read

L’annuncio arriva dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nelle parole del viceministro Edoardo Rixi che, in Commissione Trasporti alla Camera, ha affermato come il ponte mobile di via Attilio Monti, infrastruttura cruciale per la mobilità cittadina e portuale a Ravenna, stia beneficiando di un programma di manutenzione ordinaria e straordinaria per migliorarne sicurezza ed efficienza.

Inaugurato nel 2010, il ponte gestisce un traffico giornaliero di circa 30 mila veicoli, di cui almeno il 15% sono mezzi pesanti. Non sono state poche le polemiche intorno al questa infrastruttura che permette l’attraversamento del canale Candiano. In tanti, membri della cittadinanza ravennate, hanno lamentato i numerosi disagi causati dalle ripetute chiusure del ponte. Già nel 2023 il ponte fu chiuso per circa un mese, per poter rifare il fondo stradale e, subito dopo la riapertura, in conseguenza ad un incidente, sono stati aggiunti due dissuasori di velocità, con lo scopo di far rallentare i veicoli.

“L’Autorità di sistema portuale, considerando l’importanza strategica del ponte, ha proposto il trasferimento della sua gestione a un altro ente, mantenendo però la salvaguardia della sua funzione portuale – ha riferito in una nota il deputato Jacopo Morrone, segretario della Lega Romagna – Ulteriori lavori straordinari, che comporteranno una temporanea chiusura del traffico, sono previsti entro maggio 2025 e saranno comunicati in anticipo per minimizzare l’impatto sulla viabilità”.

In Primo Piano

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Latest articles

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

More articles

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Napoli, tre operai precipitano dal settimo piano: tragedia in cantiere

La notizia risale a poche ore fa e coinvolge un cantiere nel quartiere Arenella, a Napoli. Un grave incidente è costato la vita a...

Kobelco Construction Machinery Europe approda nella nuova sede

Kobelco Construction Machinery Europe B.V. (KCME), filiale interamente controllata dalla casa madre giapponese specializzata nella vendita e assistenza di escavatori cingolati, escavatori da demolizione...

Tag