sabato, Agosto 2, 2025

Più potente, più smart. Al Gic-Expo la nuova generazione di robot da demolizione Brokk

Must read

Brokk AB è un produttore leader a livello internazionale, che si occupa di realizzare una particolare categoria di macchinari ovvero i robot da demolizione radiocomandati, indicati specialmente per operazioni in determinati cantieri in cui è importante poter garantire massima sicurezza agli operatori, come, ad esempio, nei contesti di demolizione controllata in ambiente nucleare, o nel tunneling, per citarne solo alcuni.

Per l’edizione del GIC-EXPO 2024, in partenza al 18 di aprile, Brokk Italia ha deciso di partecipare esponendo un modello, il Brokk 170+, nella veste Smart Power +, la nuova generazione di robot presentata in anteprima al World of Concrete 2024 di Las Vegas lo scorso gennaio.

I visitatori potranno scoprire – presso lo stand A3 all’interno del padiglione 1 di Piacenza Expo – questo modello, specificatamente pensato per l’industria delle costruzioni, e tutte le caratteristiche migliorative e le funzionalità di questa nuova tecnologia applicata ai prodotti Brokk.

La nuova gamma di robot SmartPower+ della casa svedese offre una notevole resistenza, associata ad un’aumentata resa in termini di tempi di attività operativa con un’erogazione di potenza costante nel tempo a beneficio di prestazioni elevate.

Progettata con componenti di alta qualità, la nuova generazione di robot Brokk è resistente agli urti, alle temperature estreme e alle vibrazioni. Un’altra caratteristica, molto importante, dei nuovi modelli è la protezione da polveri e acqua di livello IP65, per garantire affidabilità in ogni scenario di lavoro.

La generazione SmartPower+ di Brokk include anche una notevole riduzione (dell’87%) di cavi e connettori, facilitando la manutenzione e la risoluzione dei problemi, in un’ottica generale di allungamento della vita del robot.

Grazie all’introduzione di un nuovo radiocomando dal peso inferiore ai 3 chilogrammi, anche l’esperienza operativa è migliorata, permettendo all’operatore maggiore comfort di utilizzo nei turni di lavoro.

Dotato di joystick inclinati, funzioni più facili da raggiungere e doppia ricarica più rapida, il radiocomando include anche il sistema QuickSwitch e altre impostazioni intuitive per un funzionamento più semplice.

Leggi anche: “Brokk 900, il titano delle demolizioni pesanti”

“Con quasi cinquant’anni di esperienza, Brokk comprende le sfide che molti professionisti del settore devono affrontare nel trovare operatori qualificati per svolgere correttamente il lavoro – ha affermato Martin Krupicka, CEO di Brokk Group – Questo è esattamente il motivo per cui ci impegniamo a creare soluzioni sia per i professionisti esperti che per i nuovi operatori, stabilendo un nuovo punto di riferimento nel panorama della demolizione’’.

Il team di Brokk Italia – distaccamento di Brokk AB fondato 15 anni fa direttamente dalla casa madre, con lo scopo di seguire il mercato locale – sarà presente al Gic per illustrare tutte le novità di questa nuova gamma di robot da demolizione, che sono sempre più richiesti dagli operatori e dai noleggiatori per le operazioni di demolizione e di decommissioning in Italia.

Non saranno però solo i prodotti Brokk i protagonisti dello stand alle Giornate Italiane del Calcestruzzo. La compagine italiana, infatti, distribuisce in maniera esclusiva l’olandese Sherpa Miniloaders, produttrice delle minipale gommate, l’australiana Austramac, costruttore di seghe a disco per escavatori per il taglio di cemento e roccia e l’azienda Aquajet Systems AB, produttori di attrezzature per l’idro-demolizione selettiva.

Per visitare il GIC-EXPO 2024 registrati gratuitamente al sito ufficiale della manifestazione

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag