martedì, Agosto 19, 2025

Pianeta Macchine 2022: tecnologie e servizi per la sostenibilità

Must read

Assodimi (Associazione dei distributori e noleggiatori di beni strumentali) e Unacea (Unione italiana macchine per costruzioni), lanciano il primo grande evento congressuale congiunto, dal titolo: Pianeta Macchine 2022 – Tecnologie e servizi per la sostenibilità.

L’appuntamento è a Milano 1° luglio 2022 presso il Superstudio Maxi.

Obiettivo dell’evento è quello di riunire i principali attori del settore per discutere del ruolo delle macchine, dei servizi e delle tecnologie strumentali nel nuovo paradigma della sostenibilità e dell’economia circolare. Già confermate, tra le altre, le presenze di Federico della Puppa, responsabile di Smartland e di Stefano Fantacone, responsabile scientifico di Cer – Centro europa ricerche. 

Quest’anno festeggiamo il trentesimo anniversario di Assodimi – ha dichiarato Mauro Brunelli, presidente dell’associazione Il nostro congresso si è imposto negli anni come appuntamento di riferimento per il settore in Italia e crediamo quindi riusciremo a renderlo ancora più completo e interessante nella sua nuova veste con un più ampio coinvolgimento di tutti i protagonisti del settore: aziende di noleggio, produttori e importatori di macchine, imprese edili e aziende di servizi”.

Il nostro comparto è oggetto di un cambiamento epocale legato a trasformazioni tecnologiche, energetiche e di consumo che meritano il giusto approfondimento – ha dichiarato Mirco Risi, presidente di Unacea – Pianeta Macchine 2022 nasce proprio con l’obiettivo di diventare un appuntamento di discussione fisso che permetta di far il punto sulle sfide e le opportunità della nostra industria”.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag