sabato, Novembre 15, 2025

PGE 2024 e Cybsec-Expo, presentate stamattina le fiere europee dedicate alle reti di energia e alla sicurezza informatica

Must read

Stamattina si è svolta la conferenza stampa inaugurale di entrambe le manifestazioni, Pipeline & Gas Expo e Cybsec-Expo – in programma dal 29 al 31 maggio prossimi nei padiglioni di Piacenza Expo. Le parole di disamina e presentazione della sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, di Luca Groppi, direttore di Confindustria Piacenza, di Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo e dell’organizzatore dei due eventi abbinati, il direttore di Mediapoint & Exhibitions Fabio Potestà

Sono state presentate oggi, nella Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la terza edizione del PGE-Pipeline & Gas Expo e la prima edizione di Cybsec-Expo, i due eventi in programma contemporaneamente dal 29 al 31 maggio prossimi, nei padiglioni di Piacenza Expo. La conferenza stampa ha visto la presenza di Katia Tarasconisindaca di PiacenzaLuca Groppidirettore di Confindustria PiacenzaGiuseppe Cavallipresidente di Piacenza Expo e l’organizzatore dei due eventi, il direttore di Mediapoint & Exhibitions Fabio Potestà (accompagnato dal direttore editoriale della rivista A&T-Allestimenti e Trasporti – edita da Mediapoint – Gianenrico Griffinipresidente della giuria del prestigioso premio internazionale Truck of the Year). 

L’identità di due fiere d’eccezione
Il Pipeline & Gas Expo (PGE), giunto alla terza edizione, è l’unica mostra-convegno – in ambito nazionale ed europeo – dedicata ai settori del Mid-Stream e delle reti distributive. La kermesse raccoglie le principali imprese attive nella progettazione, costruzione e manutenzione di gasdotti, oleodotti, metanodotti e acquedotti, reti distributive del gas (sia primarie che secondarie) e idriche, con i relativi fornitori di impianti, macchine, attrezzature, materiali e software. La novità di Cybsec-Expo riguarda invece le problematiche inedite (a livello industriale sistemico, ormai) della sicurezza informatica, della protezione dei dati e delle infrastrutture critiche. Nell’esposizione di soluzioni e nel dibattito di confronto, si ritroveranno una accanto all’altra le maggiori società italiane ed estere che si occupano di cyber-sicurezza, i principali esperti del settore nazionali e internazionali e gli enti certificatori primari che operano nel nostro Paese.

“Grazie alla preziosa sinergia con Mediapoint & Exhibitions, Piacenza Expo sarà sede di due eventi di grande rilievo su temi strategici, afferenti ad ambiti diversi ma entrambi con un ruolo chiave in termini di sviluppo, investimenti e competitività del Paese – rileva Katia Tarasconi – Il Mid-Stream e le reti distributive di Oil & Gas, le reti idriche ed energetiche da una parte; dall’altra l’ambito della sicurezza informatica che costituisce un elemento imprescindibile per un’economia sempre più vocata all’innovazione e un orientamento ai servizi pubblici in cui la trasformazione digitale è un fattore chiave. Grazie a queste due manifestazioni che si svolgono in concomitanza, il territorio sarà fulcro di un intenso programma di dibattiti e convegni che si affiancano alla presenza di espositori internazionali di primo piano: un’occasione importante anche per valorizzare la vocazione di Piacenza alla ricerca e alla sostenibilità, declinata in tutte le sue accezioni”. Due manifestazioni abbinate strategicamente dall’organizzatore Mediapoint & Exhibitions perché in stretta correlazione, come sottolineato dal primo cittadino di Piacenza: le principali vittime della criminalità informatica sono spesso le utilities fornitrici di servizi pubblici essenziali (in particolare, i grandi gestori di reti distributive di gas, elettricità e acqua, proprio i protagonisti del PGE).

“Piacenza Expo, grazie all’ormai storica partnership con Mediapoint ed Exhibitions, si prepara ad ospitare due fiere molto importanti, per ragioni differenti – conferma Luca Groppi – Da una parte la terza edizione di Pipeline e Gas Expo è pronta a fare un salto ulteriore di qualità e coinvolgimento (e Piacenza rappresenta certamente per questi settori la casa naturale, vista la sua tradizione e le realtà di eccellenza presenti sul territorio). Dall’altra abbiamo Cybsec-Expo, che tratta di una tematica – quella della sicurezza informatica – sempre più sentita anche dalle aziende nostre associate. Confindustria Piacenza sta rispondendo a questa esigenza con seminari dedicati, tenuti dalle imprese del RICT, il nostro cluster delle aziende digitali e innovative. La nascita di una fiera specifica e verticale sul tema è certamente un altro importante passo per Piacenza”.

Gli eventi del PGE e del Cybsec_Expo sono destinati indubbiamente a un pubblico selezionato e di alta specializzazione. Come sottolinea anche il presidente di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, che tiene a rimarcare “l’aggettivo ‘specialistico’ che caratterizza sempre più il calendario della nostra società fieristica, dato che nell’epoca in cui viviamo, per poter fare la differenza, per poter offrire valore aggiunto al mercato e al sistema economico-produttivo, sono necessarie competenze, professionalità ma anche e soprattutto specializzazioni. E l’evento fieristico organizzato dalla Mediapoint che presentiamo oggi – nella duplice veste delle manifestazioni coordinate di Pipeline & Gas Expo e Cybsec-Expo – ha l’identità precipua di un evento specialistico di altissimo livello tecnico e tecnologico”.

“Nonostante la mia non più giovane età, resta forte la propensione della nostra azienda e dell’ecomiabile team di collaboratori che la rappresenta, di proporre eventi innovativi, ricoprendo un ruolo di apripista con uno sforzo straordinario sotto il duplice profilo commerciale e finanziario – dichiara Fabio Potestà – Questa terza edizione del PGE è di fondamentale importanza, essendo quello del Mid-Stream un comparto per il quale non è contemplato, neppure a livello europeo, un evento così specifico. Non c’è dubbio che le prime due precedenti edizioni della mostra piacentina siano state fortemente penalizzate dal lungo periodo della pandemia – con l’edizione 2020 cancellata per decreto ministeriale e quella successiva, del 2022, certamente inficiata dal riacutizzarsi del Covid in Italia e in Europa. Le tematiche della cyber security ci sono state, invece, evidenziate da centinaia di nostri clienti fidelizzati, stimolandoci a organizzare un evento dedicato; un’iniziativa che spero possa avere il medesimo sviluppo della nostra precedente manifestazione innovativa dedicata all’idrogeno che fu affiancata nel 2022 al PGE – ovvero l’Hydrogen Expo, con la terza edizione confermata, sempre a Piacenzadall’11 al 13 settembre prossimi (con già oltre 100 espositori confermati)”.

Come tradizione per tutti gli eventi organizzati da Mediapoint & Exhibitions, si terrà nella serata di mercoledì 29 maggio (giornata inaugurale delle manifestazioni), nella bellissima Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza, la cena di gala riservata ai partecipanti dei due eventi. Una serata che darà modo agli espositori di apprezzare le bellezze artistiche e culturali della sede museale, con la possibilità di un networking proficuo e stimolante, in un’atmosfera conviviale e rilassata.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag