martedì, Novembre 25, 2025

Perú. La costruzione del ponte Nanay è al 71%

Must read

In base all’ultimo bollettino informativo del Ministero dei Trasporti (MTC) peruviano, i lavori di costruzione del ponte di 437 metri di lunghezza si trovano al 71%.

La sovrastruttura é composta da travi metalliche e pannelli in calcestruzzo che poi sarà asfaltato.

Parte fondamentale di questo ponte sono le due torri in calcestruzzo da 80 metri di altezza, completate alla fine di marzo, come prestabilito dal cronogramma dei lavori.

Il ponte Nanay collegherà la capitale della regione di Iquitos, con Mazán e le comunità autoctone situate vicino al confine con la Colombia.

Con quest’opera sarà molto più sicuro attraversare il fiume Nanay, poiché le persone non dovranno più viaggiare su imbarcazioni improvvisate.

Il consorzio delle imprese costruttrici, inoltre sta costruendo due viadotti di 1.184 metri, situati nella riva di destra del fiume e un altro di 320 metri, situato sulla sinistra. Mentre per gli ingressi al ponte principale ci saranno una rampa di 216 metri sul lato destro e un’altra di 127 metri sul lato sinistro.

Sommando anche le quattro strutture complementari, l’opera avrà un’estensione totale di 2.3 chilometri.

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag