giovedì, Aprile 24, 2025

MAPEI per l’iniziativa “Periferie da Rigenerare” di Renzo Piano

Must read

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti alla realizzazione di due dei quattro progetti del gruppo di lavoro G124 dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano. nel gruppo G124 – che si dedica alla rigenerazione urbana delle periferie – lavorano con contratto annuale giovani architetti che sono pagati con lo stipendio parlamentare di Renzo Piano, interamente destinato a questo progetto. Mapei ha partecipato al progetto “M.A.MA” Modulo per l’Affettività e la  Maternità nel penitenziario femminile del carcere di Rebibbia, a Roma, destinato agli incontri tra le detenute della Casa Circondariale Femminile e le famiglie. È un luogo di incontro diverso da quello anonimo e sorvegliato dei colloqui tradizionali, ma uno spazio che intende ricreare la dimensione domestica e permettere alle detenute di mantenere un ruolo all’interno di essa. La struttura, completamente in legno, è stata proposta e realizzata dal gruppo di lavoro G124 dell’Università La Sapienza di Roma.
Responsabilità sociale

Mapei ha contribuito con le sue soluzioni all’impermeabilizzazione degli ambienti, alla decorazione delle pareti e al trattamento del legno, fornendo un’ampia gamma di prodotti: MAPeLAStIC SMARt, MAPeBAnd eASY, MAPeteX SeL, eCo PRIM GRIP, eLAStoCoLoR PIttURA, ULtRACoAt toP deCK oIL. In collaborazione con il Politecnico di Milano, Mapei ha inoltre contribuito a dare nuova vita all’ex Scuola Comunale di via Cirié nel quartiere di Niguarda, donando le finiture murali decorative e protettive per la riverniciatura degli ambienti interni dell’edificio e il trattamento di alcuni elementi tra cui i caloriferi e le porte in plastica. I prodotti utilizzati sono stati MALeCH, dURSILIte BASe CoAt, dURSILIte, eLAStoCoLoR PIttURA, dURSILAC BASe FILLeR e dURSILAC SAtIn. Oltre a questi progetti, nel 2019 il gruppo di lavoro G124 è intervenuto per la rigenerazione del quartiere Arcella a Padova, con l’Università della stessa città, e la riqualificazione del quartiere Mazzarona a Siracusa con la Scuola di Architettura di Catania.

In Primo Piano

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Latest articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

More articles

Progettare per resistere. Le novità di Trevi Benne al Bauma 2025

Nello scenario policentrico del Bauma 2025, dove le innovazioni si distribuiscono su scala industriale, ma l’attenzione si misura con la lente di ingrandimento per...

A Bennetts Cranes le prime tre Liebherr 620 HC-L

La società di noleggio britannica Bennetts Cranes ha acquistato le prime tre nuove gru a torre a braccio impennabile Liebherr 620 HC-L, modello svelato...

Sogin e le centrali “a disposizione” per un ritorno al nucleare

"Smantellare una centrale nucleare significa prima di tutto confinare ciò che è radioattivo rispetto alla biosfera e rispetto alle attività umane. Confinare significa rendere...

Tag