giovedì, Ottobre 30, 2025

MAPEI per l’iniziativa “Periferie da Rigenerare” di Renzo Piano

Must read

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti alla realizzazione di due dei quattro progetti del gruppo di lavoro G124 dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano. nel gruppo G124 – che si dedica alla rigenerazione urbana delle periferie – lavorano con contratto annuale giovani architetti che sono pagati con lo stipendio parlamentare di Renzo Piano, interamente destinato a questo progetto. Mapei ha partecipato al progetto “M.A.MA” Modulo per l’Affettività e la  Maternità nel penitenziario femminile del carcere di Rebibbia, a Roma, destinato agli incontri tra le detenute della Casa Circondariale Femminile e le famiglie. È un luogo di incontro diverso da quello anonimo e sorvegliato dei colloqui tradizionali, ma uno spazio che intende ricreare la dimensione domestica e permettere alle detenute di mantenere un ruolo all’interno di essa. La struttura, completamente in legno, è stata proposta e realizzata dal gruppo di lavoro G124 dell’Università La Sapienza di Roma.
Responsabilità sociale

Mapei ha contribuito con le sue soluzioni all’impermeabilizzazione degli ambienti, alla decorazione delle pareti e al trattamento del legno, fornendo un’ampia gamma di prodotti: MAPeLAStIC SMARt, MAPeBAnd eASY, MAPeteX SeL, eCo PRIM GRIP, eLAStoCoLoR PIttURA, ULtRACoAt toP deCK oIL. In collaborazione con il Politecnico di Milano, Mapei ha inoltre contribuito a dare nuova vita all’ex Scuola Comunale di via Cirié nel quartiere di Niguarda, donando le finiture murali decorative e protettive per la riverniciatura degli ambienti interni dell’edificio e il trattamento di alcuni elementi tra cui i caloriferi e le porte in plastica. I prodotti utilizzati sono stati MALeCH, dURSILIte BASe CoAt, dURSILIte, eLAStoCoLoR PIttURA, dURSILAC BASe FILLeR e dURSILAC SAtIn. Oltre a questi progetti, nel 2019 il gruppo di lavoro G124 è intervenuto per la rigenerazione del quartiere Arcella a Padova, con l’Università della stessa città, e la riqualificazione del quartiere Mazzarona a Siracusa con la Scuola di Architettura di Catania.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag