venerdì, Agosto 29, 2025

MAPEI per l’iniziativa “Periferie da Rigenerare” di Renzo Piano

Must read

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti alla realizzazione di due dei quattro progetti del gruppo di lavoro G124 dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano. nel gruppo G124 – che si dedica alla rigenerazione urbana delle periferie – lavorano con contratto annuale giovani architetti che sono pagati con lo stipendio parlamentare di Renzo Piano, interamente destinato a questo progetto. Mapei ha partecipato al progetto “M.A.MA” Modulo per l’Affettività e la  Maternità nel penitenziario femminile del carcere di Rebibbia, a Roma, destinato agli incontri tra le detenute della Casa Circondariale Femminile e le famiglie. È un luogo di incontro diverso da quello anonimo e sorvegliato dei colloqui tradizionali, ma uno spazio che intende ricreare la dimensione domestica e permettere alle detenute di mantenere un ruolo all’interno di essa. La struttura, completamente in legno, è stata proposta e realizzata dal gruppo di lavoro G124 dell’Università La Sapienza di Roma.
Responsabilità sociale

Mapei ha contribuito con le sue soluzioni all’impermeabilizzazione degli ambienti, alla decorazione delle pareti e al trattamento del legno, fornendo un’ampia gamma di prodotti: MAPeLAStIC SMARt, MAPeBAnd eASY, MAPeteX SeL, eCo PRIM GRIP, eLAStoCoLoR PIttURA, ULtRACoAt toP deCK oIL. In collaborazione con il Politecnico di Milano, Mapei ha inoltre contribuito a dare nuova vita all’ex Scuola Comunale di via Cirié nel quartiere di Niguarda, donando le finiture murali decorative e protettive per la riverniciatura degli ambienti interni dell’edificio e il trattamento di alcuni elementi tra cui i caloriferi e le porte in plastica. I prodotti utilizzati sono stati MALeCH, dURSILIte BASe CoAt, dURSILIte, eLAStoCoLoR PIttURA, dURSILAC BASe FILLeR e dURSILAC SAtIn. Oltre a questi progetti, nel 2019 il gruppo di lavoro G124 è intervenuto per la rigenerazione del quartiere Arcella a Padova, con l’Università della stessa città, e la riqualificazione del quartiere Mazzarona a Siracusa con la Scuola di Architettura di Catania.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag