martedì, Aprile 29, 2025

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo. Le soluzioni Cpr Giunti al GIC-EXPO 2024

Must read

Sono i professionisti nel campo dei giunti strutturali per l’edilizia da più di 25 anni, con alle spalle una storia di esperienza e competenze che ha le sue origini ancora più indietro nel tempo. Era la fine degli anni Sessanta quando il fondatore di CPR, Giuseppe Benuzzi, aveva intuito l’importanza di permettere la dilatazione termica delle piastrelle in superfici di grande dimensione. Egli fu il primo in Europa a testare un giunto di frazionamento presso un laboratorio in Germania ed a portare in Italia la tecnologia di posa in opera che comprende l’utilizzo di giunti di frazionamento e giunti strutturali. Oggi Edilizia Servizi Srl Cpr Giunti continua ad ampliare la propria gamma prodotti rispondendo alle attuali richieste del mercato, ed è diventata un riferimento sia per le imprese di costruzione che per i progettisti che si avvalgono quotidianamente del suo staff tecnico con cui creano una sinergia ottimale per ottenere risultati tecnicamente validi e, soprattutto, durevoli nel tempo.  

In occasione della mostra convegno GIC-EXPO 2024, il team dell’azienda modenese porterà come focus tra i materiali presenti al loro stand – situato presso il Padiglione 1, booth B29 di Piacenza Expo – il giunto sinusoidale CPR HCJ Cosinus Slide, brevettato da Hengelhoef Concrete Joints (HCJ), marchio distribuito in esclusiva per l’Italia da Cpr.

CREDITS: CPR Giunti

La crescente domanda di piattaforme logistiche ha favorito la ricerca nel campo delle pavimentazioni industriali in calcestruzzo, elementi strutturali tra i più rilevanti di un edificio industriale. I professionisti del settore nel corso degli anni hanno posto sempre maggiore attenzione alla tematica delle pavimentazioni industriali ed in particolare ai giunti di costruzione per il delicato ruolo che essi svolgono. Per quanto concerne i giunti di costruzione, si è assistito ad una rapida evoluzione nel corso degli anni passando dai semplici barrotti inguainati a veri e propri dispositivi prefabbricati che integrano la funzione di trasferimento del carico a quella di protezione del calcestruzzo in prossimità dei bordi del giunto. Infatti il giunto di costruzione, è investito dalla duplice funzione di consentire, da un lato, la libertà dei movimenti dovuti principalmente al ritiro e al fluage del calcestruzzo e, dall’altro, quella di garantire la congruenza elastica tra le parti adiacenti il giunto di costruzione, assicurandone la continuità e la perfetta complanarità. Questa funzione viene espletata in modo compiuto tanto più è elevata la capacità di trasferimento dei carichi del giunto di costruzione.

Il design innovativo del giunto di costruzione Cosinus Slide offre una duplice risposta alle richieste prestazionali rivolte ad un giunto di costruzione, rivoluzionando il concept del trasferimento statico e dinamico dei carichi passando dallo schema tradizionale di tipo discreto mediante barrotti o piatti ad uno schema continuo in cui è il pavimento stesso ad assolvere alla funzione di giunto di costruzione. Infatti il prodotto realizza una mensola continua disegnata da una sinusoide superficiale scorrevole su una cosinusoide inferiore. L’efficienza del trasferimento di questo tipo di configurazione raggiunge valori che superano ampiamente il 40%. La speciale forma della sinusoide in vista è stata studiata per ottenere una significativa riduzione della rumorosità al passaggio dei carrelli con ruote rigide e contestualmente a preservare l’integrità del calcestruzzo lungo lo sviluppo della sinusoide in vista.

In Primo Piano

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Latest articles

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

More articles

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Ance aderisce al Manifesto per il futuro dell’architettura

Con un impegno che si fa ogni giorno più concreto, Ance – Associazione Nazionale Costruttori Edili – annuncia la propria adesione al Manifesto per...

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

Tag