mercoledì, Agosto 6, 2025

Partono i lavori del tunnel subportuale di Genova (il più grande d’Europa)

Must read

Nel mattino intenso e movimentato di Matteo Salvini, nella giornata odierna a Genova, la dichiarazione del ministro delle Infrastrutture ha definito l’esordio dei lavori del tunnel subportuale di Genova” come un “esempio dello Stato che collabora e funziona”.

Le dichiarazioni del ministro plaudono a un’opera fondamentale per la città della Lanterna. Parliamo del primo tunnel sottomarino italiano e il più grande d’Europa, con 3,4 chilometri di gallerie che collegheranno Genova Ovest a Genova Est attraversando l’area portuale (a una profondità massima di 45 metri). Due i trafori principali, uno per ogni senso di percorrenza, per 16 metri di diametro (il quarto al mondo per dimensione). L’infrastruttura dovrebbe essere consegnata alla città nel 2029, con vantaggi sensibili sotto il profilo della velocità di percorrenza e della riduzione del traffico in tutto il sistema stradale cittadino.
In superficie, sarà realizzato, inoltre, un nuovo parco urbano di 10 ettari.

Avvio ufficiale con la demolizione del capannone Csm, dopo il trasferimento dell’azienda, per liberare circa 25.000 metri quadrati di aree a San Benigno, dove verrà realizzato l’imbocco a Ovest del tunnel, da cui partiranno gli scavi di entrambe le gallerie con TBM (Tunnel Boring Machine), da ponente a levante, iniziando dalla tratta più a sud. Previste anche alcune opere accessorie, come i nuovi parchi della Lanterna, della Foce e di Carignano, nonché i riempimenti di alcune banchine portuali con i materiali di risulta. Non si andrà a gara, ma l’assegnazione dei lavori – del costo di circa di un miliardo di euro (pagato da Aspi-Autostrade per l’Italia) – sarà in house, alla controllata Amplia (ex Pavimental).

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag