martedì, Luglio 1, 2025

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

Must read

La notizia della tragica morte dell’imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in un cantiere di Bologna, giunge in concomitanza con una serie di ordinanze regionali che limitano il lavoro all’interno di cantieri, cave, campi e nei vivai nella fascia oraria considerata più calda. Dalle 12.30 alle 16 è prevista la sospensione delle attività lavorative in determinati giorni ritenuti da “bollino rosso” a causa del caldo eccessivo.

La prima regione ad aprire a queste limitazioni è stata il Lazio, che già a partire dai primi di giugno aveva imposto uno stop alle attività, in vigore fino al 31 agosto. Nella giornata di oggi, in Lombardia, il governatore Attilio Fontana firmerà l’ordinanza “anti caldo”, che sarà attiva a partire da domani e fino al 15 settembre, sempre limitatamente ai giorni identificati come critici dal sito worklimate.it.

L’Emilia Romagna l’ordinanza l’aveva emanata proprio ieri, proprio ieri, anche se la morte dell’imprenditore di 47 anni è avvenuta alle 12, quindi mezz’ora prima dello stop che sarà in vigore dal 2 luglio. Il titolare dell’impresa stava lavorando nel cantiere della palestra del nuovo Campus Kid di San Lazzaro, un progetto che prevede la realizzazione di un centro all’avanguardia per le scuole Jussi e Donini, alle porte di Bologna. 

Tra le altre Regioni che hanno adottato provvedimenti simili figurano anche Sicilia, Puglia, Umbria, Toscana, Abruzzo, Campania e Calabria, a sottolineare la portata nazionale di questo problema.

“L’emergenza climatica ha con ogni evidenza aggravato le condizioni di chi lavora ogni giorno all’esterno e le aziende devono priorità assoluta alla tutela dei lavoratori, mettendo in atto tutte le misure di maggior cautela necessarie a proteggere i lavoratori dai rischi connessi all’esposizione al calore”, hanno commentato Susanna Sandri, della Cgil di Bologna, e Luca Simonazzi, della Fillea Cgil.

Temi importanti, che possono portare ad altrettanti spunti di riflessione, che invitano tutti noi che facciamo parte della filiera del calcestruzzo ad alcune considerazioni su quanto sia importante adottare – e adattare – buone pratiche di lavoro ad un contesto mutato drammaticamente. Il cambiamento climatico è un fatto, da cui abbiamo il dovere di proteggerci e di proteggere gli altri, adottando tutte le misure necessarie per tutelare i lavoratori che ogni giorno rischiano la vita. Ai pericoli rappresentati dalla movimentazione di carichi sospesi, dal lavoro in altezza, che vengono percepiti forse come rischi più immediati, non possiamo più esimerci dal considerare le alte temperature come fattore potenzialmente fatale, che va dunque affrontato con accortezze idonee.

In Primo Piano

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Latest articles

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

More articles

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Tag