martedì, Agosto 19, 2025

Nuovo Ponte dell’Uccellino, a Modena il cantiere è partito

Must read

Partenza decisiva, all’inizio della settimana in corso, per le fondazioni del nuovo Ponte dell’Uccellino sul fiume Secchiatra Modena e Soliera. Al lavoro, l’impresa modenese FEA, con una macchina per grandi diametri Casagrandeequipaggiata con una benna per diaframmi tecnologicamente avanzata che realizzerà scavi alla profondità massima di 27 metri (per pannelli in c.a. dello spessore variabile da 50 cm a 1 m). A struttura completata, attraverso dispositivi realizzati in elastomero armato, sarà possibile garantire al ponte l’isolamento sismico. 

Una volta costruite le fondamenta del ponte, le lavorazioni proseguiranno con il montaggio sul posto delle varie sezioni della nuova infrastruttura per poi procedere con la posa sulle fondazioni. La conclusione dell’intervento, dopo i lavori di completamento della sovrastruttura stradale, è prevista entro fine 2025.

Il nuovo Ponte dell’Uccellino, a collegamento tra il territorio modenese e le aree a nord della provincia, è un’opera del valore complessivo di 6.950.000 euro, finanziata per 5.150.000 mila con fondi regionali nel quadro della strategia Atuss (Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile) approvata dalla Regione. Gli altri finanziamenti sono stanziati per 750.000 euro dal Comune di Modena, per 600.000 dalla Provincia e per i restanti 450.000 dal Comune di Soliera.

In Primo Piano

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

Latest articles

Ivrea, cuore della riabilitazione del calcestruzzo del Novecento

Nel cuore di Ivrea, città laboratorio permeata dall'eredità della famiglia Olivetti, che dal 2018 è iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO per il...

Convegno Sercomated sulla’IA nella filiera delle costruzioni

Il centro servizi Sercomated, dedicato alle imprese impegnate nella distribuzione edile, organizza per il 30 settembre a Milano un convegno sull'IA applicata nella filiera...

MCT Italy installa il primo impianto ready-mix nel Regno Unito

MCT Italy , azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di betonaggio per sistemi di produzione e distribuzione del calcestruzzo, ha consegnato il suo...

More articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Via libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Tag