mercoledì, Settembre 17, 2025

Nuovo Codice Appalti, frenano i contratti pubblici a luglio

Must read

Un’imprevista scia di incertezza ha attraversato il panorama dei contratti pubblici nel mese di luglio, con l’entrata in vigore del tanto discusso nuovo Codice dei Contratti pubblici. A soli trenta giorni dalla sua implementazione, un confronto tra le cifre di luglio e quelle di giugno 2023 – quando gli appalti erano regolati dal precedente Codice del 2016 – rivela un impetuoso declino nelle assegnazioni. I dati allarmanti emergono dalla scrupolosa Banca Dati Anac, custode di tutti gli appalti e i contratti pubblici del Paese, inclusi quelli del PNRR.

A luglio si è registrato appena un quarto dell’attività riscontrata a giugno. Ma è nei settori dei cantieri in esecuzione che il crollo è più evidente, con poco più di un settimo dell’attività febbrile del mese precedente. I servizi, nonostante una performance leggermente più confortante, si sono attestati appena oltre un quinto del loro precedente periodo di slancio.

E nonostante una visione meno drammatica emerga se si considera il numero di contratti, le percentuali di arretramento non possono essere ignorate. I contratti pubblici, al netto delle richieste di CIG ancora in fase di perfezionamento, sono stati dimezzati rispetto al passato. La comunità economica e il mondo delle costruzioni restano ora in attesa, scrutando il futuro con un misto di aspettative e perplessità mentre il settore si adatta con fatica alle nuove regole.

(nella foto, Giuseppe Busia, presidente dell’ANAC)

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag