sabato, Agosto 2, 2025

Nuovo Codice Appalti, frenano i contratti pubblici a luglio

Must read

Un’imprevista scia di incertezza ha attraversato il panorama dei contratti pubblici nel mese di luglio, con l’entrata in vigore del tanto discusso nuovo Codice dei Contratti pubblici. A soli trenta giorni dalla sua implementazione, un confronto tra le cifre di luglio e quelle di giugno 2023 – quando gli appalti erano regolati dal precedente Codice del 2016 – rivela un impetuoso declino nelle assegnazioni. I dati allarmanti emergono dalla scrupolosa Banca Dati Anac, custode di tutti gli appalti e i contratti pubblici del Paese, inclusi quelli del PNRR.

A luglio si è registrato appena un quarto dell’attività riscontrata a giugno. Ma è nei settori dei cantieri in esecuzione che il crollo è più evidente, con poco più di un settimo dell’attività febbrile del mese precedente. I servizi, nonostante una performance leggermente più confortante, si sono attestati appena oltre un quinto del loro precedente periodo di slancio.

E nonostante una visione meno drammatica emerga se si considera il numero di contratti, le percentuali di arretramento non possono essere ignorate. I contratti pubblici, al netto delle richieste di CIG ancora in fase di perfezionamento, sono stati dimezzati rispetto al passato. La comunità economica e il mondo delle costruzioni restano ora in attesa, scrutando il futuro con un misto di aspettative e perplessità mentre il settore si adatta con fatica alle nuove regole.

(nella foto, Giuseppe Busia, presidente dell’ANAC)

In Primo Piano

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Latest articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

More articles

Stefano Ferrando è il nuovo Regional Sales Manager Italia per Hyundai Construction Equipment Europe

Continua la stagione di profondo rinnovamento che vede protagonista Hyundai Construction Equipment Europe. La notizia che giunge oggi è relativa ad una nomina che...

Calcestruzzo preconfezionato: pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025

Il 24 luglio è entrata in vigore la UNI/PdR 176:2025, prassi di riferimento che definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo...

Galleria di Base del Brennero: ultimata la produzione di conci in calcestruzzo per il...

Con la produzione dell’ultimo concio, avvenuta sabato 19 luglio 2025, si è ufficialmente conclusa l’attività di prefabbricazione dei rivestimenti in calcestruzzo per il lotto...

Tag