mercoledì, Luglio 16, 2025

Nuove soluzioni per le pavimentazioni stradali in calcestruzzo

Must read

Al World of Concrete appena concluso, Wirtgen ha presentato due anteprime mondiali: il nuovo caricatore laterale (Placer/Spreader) Wps 102i, e la finitrice a casseforme scorrevoli Sp 94i con l’innovativo sistema Telemold, che rende i cantieri più efficienti grazie alla possibilità di modificare, in modo rapido e flessibile, le larghezze di lavoro durante la stesa, fino a 1 m su ciascun lato, con un conseguente aumento complessivo di 2 m.

Alimentatore laterale WPS 102i

Se nella costruzione di superfici stradali in calcestruzzo viene posata un’armatura, l’alimentazione del calcestruzzo può avvenire solo lateralmente. Un’applicazione per la quale i caricatori laterali Wirtgen sono la scelta perfetta.

Il caricatore laterale procede davanti alla finitrice a casseforme scorrevoli lungo l’armatura già posata, mentre un’autobetoniera alimenta lateralmente di calcestruzzo il nastro trasportatore. Il calcestruzzo viene quindi distribuito, in modo omogeneo, sull’armatura già posata davanti alla finitrice a casseforme scorrevoli e distribuito sull’intera larghezza operativa.

Con il nuovo modello Wps 102i, Wirtgen amplia la sua gamma di caricatori laterali a due cingoli.

Il calcestruzzo può essere posizionato per larghezze di lavoro da 4 a 12 m con spessori fino a 500 mm. Grazie ala costruzione completamente modulare della macchina con giunti idraulici standard a innesto rapido, il WPS 102i può essere riconfigurato rapidamente e facilmente (come il WPS 62i).

Ciò garantisce un trasporto veloce da un lavoro all’altro e la massima disponibilità della macchina. Il Wps 102i può essere comandato con precisione tramite la scansione del filo di guida, con le applicazioni 3D senza fili o con l’Autopilot 2.0 di Wirtgen.

Finitrice a casseforme scorrevoli SP 94i con TeleMold

La finitrice a casseforme scorrevoli Sp 94i, con 4 cingoli, si caratterizza per l’enorme versatilità applicativa nella costruzione di strade di grande superficie e superfici aeroportuali da 2,0 m a 9,5 m di larghezza e con 450 mm di spessore. Al World of Concrete di Las Vegas, il modello esposto era dotato di TeleMold.

Il TeleMold consente una modifica rapida e flessibile della larghezza di lavoro fino a 1 metro su ciascun lato, con un conseguente aumento complessivo di 2 metri. Tempi di riconfigurazione brevi significano che gli appaltatori di stesa possono aspettarsi un’elevata disponibilità della macchina e tassi di utilizzo elevati.

Oltre agli elementi di cambio rapido dello stampo, il TeleMold è dotato anche di un sistema di cambio rapido per la saracinesca di dosaggio e gli attacchi del vibratore. Ciò significa che le squadre possono spianare e riconfigurare la larghezza di lavoro tutto nello stesso giorno. Il sistema può essere montato su finitrici a casseforme scorrevoli SP 64i, SP 94i e Sp 124i.

Innovazioni per la finitrice a casseforme scorrevoli offset SP 15i

In mostra al World of Concrete infine, la finitrice Sp 15i, con due nuovissime caratteristiche. La finitrice a casseforme scorrevoli compatta per la posa di profili monolitici ora dispone di un’estensione retrattile per la piattaforma dell’operatore.

Ciò consente una migliore visione d’insieme dei risultati di stesa, del sistema di alimentazione del calcestruzzo, della tramoggia di trasferimento e dell’interno della camera di compattazione dello stampo.

Nuovo anche il “Curb Depressor Mold”, dotato di un inserto regolabile idraulicamente integrato nello stampo; viene utilizzato per la costruzione di cordoli ribassati, ad esempio, per l’accesso carrabile, che riduce notevolmente la necessità di rilavorazione manuale.

In Primo Piano

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

Latest articles

Caterpillar presenta la nuova pala gommata 980 GC

Si inserisce nel segmento delle pale medie Cat la nuova pala gommata da 29 ton 980 GC, presentata dal costruttore Caterpillar e progettata per...

A Ulsan la nuova fabbrica “intelligente” di HD Hyundai Construction Equipment

HD Hyundai Construction Equipment ha investito 131 milioni di euro nello sviluppo di una fabbrica intelligente presso il suo Campus a Ulsan in Corea...

La Spezia, inizia la demolizione della ciminiera alla ex centrale Enel

La Spezia si appresta a salutare per sempre la figura imponente della ciminiera che si erge nella ex centrale Enel. Una pietra miliare per...

More articles

Patente a crediti per i cantieri: il Portale INL si aggiorna

Dal 10 luglio 2025, è attivo sul Portale dei Servizi dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) il sistema digitale per la gestione e consultazione della Patente a crediti, destinata...

Infrastrutture: completata l’elettrificazione della linea ferroviaria Parma-Suzzara

Nell'ambito della più ampia strategia messa in atto da Regione Emilia-Romagna per la transizione ecologica e l'ammodernamento del trasporto pubblico locale, si colloca il...

Cybersecurity nell’edilizia: se ne parla in un webinar organizzato da Ance Brescia

Ance Brescia organizza, il prossimo mercoledì 16 luglio alle 14.30, il webinar “Costruire la cybersicurezza in edilizia: norme, minacce, difesa delle informazioni e delle infrastrutture”. Il...

Tag