giovedì, Aprile 3, 2025

Nucleco vince il premio di categoria “Demolizione dell’anno – Settore Industriale” agli IDRA 2024

Must read

Alla notte degli IDRA – Italian Demolition & Recycling Awards, Nucleco si è portata a casa la targa del premio “Demoizione dell’anno” trionfando nella categoria “Industriale (Impianti Chimici e Petrolchimici, Centrali Nucleari, Centrali Elettriche, Acciaierie, Impianti Produttivi)” per la seguente motivazione:

“Nella decostruzione della torre idrica insediata nella centrale nucleare del Garigliano, Nucleco ha prescelto la tecnica di demolizione con taglio a filo diamantato e a disco, con l’ausilio di una gru da 700 tonnellate di capacità operativa, accelerando le operazioni di prelievo dei blocchi sezionati progressivamente, dall’alto verso il basso.

Leggi anche: Tutti i vincitori degli IDRA – Italian Demolition & Recycling Awards.

Le squadre di Nucleco hanno adottato, per questo edificio convenzionale, gli stessi criteri previsti in ambito nucleare, a garanzia della massima sicurezza e precisione di intervento, riducendo al minimo le percentuali di rumorosità, vibrazioni ed emissione di polveri generate dal taglio e dal prelievo dei materiali.”

IDRA è un evento nato per premiare il lavoro delle imprese e dei professionisti che operano nei comparti della demolizione, del decommissioning di impianti e strutture industriali e del riciclaggio degli inerti da C&D, riconoscendone la professionalità e l’importanza per un’ottimale economia circolare e il beneficio per lo sviluppo e l’ambiente di tutto il Paese. 

Questa premiazione si è tenuta durante la fiera GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo – tenutasi a Piacenza.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag