lunedì, Aprile 28, 2025

Novara, chiuso il ponte sul Terdoppio. Raggiunto il limite di tolleranza delle fessurazioni

Must read

Chiuso d’urgenza nella giornata di lunedì 5 febbraio il ponte sul torrente Terdoppio, nel tratto novarese che scorre nei territori ad ovest della valle del Ticino. La decisione è stata presa dall’assessorato ai lavori pubblici, dopo l’ultima comunicazione della stazione di monitoraggio. È stato raggiunto il limite massimo di tolleranza di sicurezza e stabilità della struttura. Le fessurazioni hanno infatti raggiunto la quota limite dei 4 millimetri, motivo per cui è stata eseguita la chiusura immediata del ponte.

Dall’estate del 2022 il ponte è sottoposto a controllo costante mediante l’ausilio di appositi sensori che ne verificano la stabilità. Il 9 gennaio sono iniziati i lavori di rifacimento dell’intera struttura, un intervento che prevede la demolizione della struttura esistente e la costruzione di un nuovo ponte, che sarà lungo 38 metri e largo 14.

L’idea era di realizzare un manufatto temporaneo per consentire il transito ed evitare la chiusura completa al traffico, ma a seguito del peggioramento costante delle condizioni di stabilità del ponte, si dovrà attendere la fine dei lavori e trovare altre soluzioni per la mobilità locale.


“Ogni giorno – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici della città di Novara, Rocco Zoccali – vengono effettuate le misurazioni delle fessure del ponte in questione dove, alcune settimane fa, abbiamo precluso anche il transito dei pullman, oltre a quello dei mezzi oltre le 3,5 tonnellate già previste nella prima ordinanza. Purtroppo, il monitoraggio segnala che ci sono stati ulteriori seppur lievissimi peggioramenti. A questo punto, per ragioni di ovvia sicurezza, abbiamo deciso di chiudere la struttura al transito di tutti i veicoli. La situazione è stata monitorata giorno dopo giorno proprio a tutela degli utenti. A fronte del raggiunto limite di tolleranza abbiamo preso una decisione difficile ma doverosa”.

In Primo Piano

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

Latest articles

Nuovi pneumatici gemellati Apollo Tyres AWE 723+ per escavatori di medie dimensioni e compatti

Apollo Tyres Ltd ha svelato a Bauma 2025 l'ampliamento della sua gamma di pneumatici a battuta gemella AWE 723+ con due nuove taglie (280/70-22.5...

A Piacenza in mostra il futuro dell’energia (dal 21 al 23 maggio)

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche Tre manifestazioni strettamente...

Sogin, al via lo smantellamento del Radwaste nella centrale nucleare del Garigliano

Nella centrale nucleare del Garigliano, nel Comune di Sessa Aurunca (Caserta), sono iniziate le attività di smantellamento del vecchio sistema Radwaste, utilizzato durante l’esercizio...

More articles

50 anni di CTE: al Politecnico di Milano si celebra mezzo secolo di storia...

Il 10 maggio 2025, nell’aula T21 del Politecnico di Milano, si celebrano i cinquant’anni di attività del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (CTE),...

La filiera del calcestruzzo si racconta a scuola

È stato un incontro di formazione, ma soprattutto un prezioso passaggio di testimone, quello che si è recentemente tenuto presso l’Istituto Tramello di Piacenza....

Lutto nel mondo del calcestruzzo, è morto Simone Emdin

Si è spento la notte scorsa, Simone Rafael Emdin, membro del consiglio di amministrazione della Controls, società specializzata di primo piano nel progetto e...

Tag