venerdì, Agosto 15, 2025

Novara, chiuso il ponte sul Terdoppio. Raggiunto il limite di tolleranza delle fessurazioni

Must read

Chiuso d’urgenza nella giornata di lunedì 5 febbraio il ponte sul torrente Terdoppio, nel tratto novarese che scorre nei territori ad ovest della valle del Ticino. La decisione è stata presa dall’assessorato ai lavori pubblici, dopo l’ultima comunicazione della stazione di monitoraggio. È stato raggiunto il limite massimo di tolleranza di sicurezza e stabilità della struttura. Le fessurazioni hanno infatti raggiunto la quota limite dei 4 millimetri, motivo per cui è stata eseguita la chiusura immediata del ponte.

Dall’estate del 2022 il ponte è sottoposto a controllo costante mediante l’ausilio di appositi sensori che ne verificano la stabilità. Il 9 gennaio sono iniziati i lavori di rifacimento dell’intera struttura, un intervento che prevede la demolizione della struttura esistente e la costruzione di un nuovo ponte, che sarà lungo 38 metri e largo 14.

L’idea era di realizzare un manufatto temporaneo per consentire il transito ed evitare la chiusura completa al traffico, ma a seguito del peggioramento costante delle condizioni di stabilità del ponte, si dovrà attendere la fine dei lavori e trovare altre soluzioni per la mobilità locale.


“Ogni giorno – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici della città di Novara, Rocco Zoccali – vengono effettuate le misurazioni delle fessure del ponte in questione dove, alcune settimane fa, abbiamo precluso anche il transito dei pullman, oltre a quello dei mezzi oltre le 3,5 tonnellate già previste nella prima ordinanza. Purtroppo, il monitoraggio segnala che ci sono stati ulteriori seppur lievissimi peggioramenti. A questo punto, per ragioni di ovvia sicurezza, abbiamo deciso di chiudere la struttura al transito di tutti i veicoli. La situazione è stata monitorata giorno dopo giorno proprio a tutela degli utenti. A fronte del raggiunto limite di tolleranza abbiamo preso una decisione difficile ma doverosa”.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag