giovedì, Novembre 27, 2025

Norvegia, a cena sul fiordo grazie a Derbigum

Must read

Le membrane Derbigum GC e Derbigum SP – resistenti alle basse temperature e con una durata comprovata di oltre 40 anni – hanno coperto il tetto del ristorante contemporaneo realizzato in cima al Monte Hoven.

A mille metri di altezza, sul bordo della scogliera, la vista panoramica sul fiordo, davanti un piatto fumante con prodotti locali. Tutto è possibile in cima al Monte Hoven, nord ovest della Norvegia, dove in cima alla funivia Loen Skylift (una delle più ripide del mondo: da brivido) il bellissimo ristorante contemporaneo Hoven respira l’aria di Derbigum, la multinazionale specializzata in coperture di qualità e basso impatto ambientale. La posizione eccezionale, il terreno selvaggio e condizioni meteo decisamente variabili hanno imposto pianificazione e cura in ogni fase di realizzazione. A partire, ovviamente, dalla scelta dei materiali adatti a sopportare temperature rigide e climi particolarmente avversi.

La scelta dei prodotti Derbigum si è confermata, anche questa volta, particolarmente indicata. Le due membrane Derbigum GC e Derbigum SP sono state utilizzate per coprire circa 1800 metri quadrati di superficie  in quanto altamente resistenti alle basse temperature, entrambe fino a -20°C, estremante robuste e con una durata comprovata di oltre 40 anni. Il Derbigum GC FR è una membrana impermeabile nata da ricerche approfondite sulla compatibilità delle materie prime che combina una selezione dei migliori bitumi, ottenendo una durabilità eccezionale. Ignifugo, rinforzato con due diverse armature, resistente agli urti, agli strappi e alle perforazioni, Derbigum GC FR è anche rispettoso dell’ambiente. La specificità della mescola e materie prime selezionate assicurano longevità, grande resistenza e durata nel tempo anche alla membrana Derbigum SP FR.

Per 300 metri quadrati di sottostrato ha fatto bella mostra di sé anche Derbicoat Radon, uno strato bituminoso per la protezione degli edifici dalla penetrazione del radon. Per un’altra sezione del ristorante è stato infine impiegato anche Derbigum Artic, un sottostrato sviluppato per essere utilizzato in condizioni tipicamente scandinave. Nonostante la difficoltà, i lavori sono stati ultimati in 18 mesi e ora l’Hoven restaurant è pronto per ristorare e proteggere gli escursionisti e gli amanti della natura nella bellissima area del Parco Nazionale di Jostedalsbreen.

Derbigum è un punto di riferimento per l’impermeabilizzazione di coperture attraverso soluzioni di altissima qualità, ad alto contenuto tecnologico e innovativo, a basso impatto ambientale, sostenibili e sicure, semplici nell’applicazione, in grado di proteggere dagli agenti naturali e da qualsiasi condizione climatica, garantendone la tenuta e la durata nel tempo. Il gruppo, di proprietà 100% belga, vanta un’unità di produzione e riciclo in Belgio, a Perwez, con filiali in Olanda, Francia, Italia (Castel Guelfo di Bologna), Svezia, Norvegia, Svizzera, Sudafrica. La società è poi rappresentata anche in Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e Romania con più di due terzi della produzione destinati all’export. Conta ad oggi 350 addetti e una produzione annua di 10,6 milioni di m2 di membrane impermeabili e oltre a 3,2 milioni di kg di prodotti liquidi.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag