lunedì, Ottobre 13, 2025

Morte sul lavoro. A Roma un operaio perde la vita travolto da una perforatrice

Must read

Inaccettabile e sempre più assurdo, il fenomeno tragico delle morti in cantiere. Ieri, a Roma, un operaio di 60 anni è rimasto schiacciato da una perforatrice mentre la macchina – sulla base delle prime ipotesi – stava per essere scaricata dal veicolo di trasporto con l’ausilio di una gru. L’oscillazione della perforatrice, agganciata a una fune, avrebbe schiacciato l’uomo contro una parete dell’edificio – un palazzo di via Ludovisi, in pieno centro cittadini, a pochi metri da via Vittorio Veneto. 


L’assessore alla scuola, formazione e lavoro di Roma capitale, Claudia Pratelli, ha sottolineato la “perdita insopportabile di una vita sul luogo di lavoro. Su questo fronte, tutte le istituzioni devono essere ingaggiate e impegnate senza sosta per promuovere formazione e controlli per creare una cultura del lavoro sicuro a tutti i livelli”.


Nei primi otto mesi di quest’anno sono 383.242 le denunce di incidenti sul lavoro pervenute all’Inail657 di questi si sono rivelati mortali. Dati che non tengono conto degli incidenti che interessano gli oltre due milioni di lavoratori non assicurati con l’Inail e pertanto non inclusi in queste statistiche. Inoltre, gli stessi dati non rilevano tutti gli infortuni e le malattie professionali che si verificano ai danni di lavoratori irregolari, fenomeni che raramente vengono denunciati. L’appello duro e reiterato del presidente Mattarella (“L’aumento delle morti sul lavoro a cui assistiamo è intollerabile”), ribadito lo scorso 8 ottobre, in occasione della Giornata Nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro è una conferma del fatto che “serve un’urgente e rigorosa ricognizione delle condizioni di sicurezza in cui operano i lavoratori” perché morire sul lavoro è “uno scandalo inaccettabile per un paese civile e un fardello per le nostre coscienze, soprattutto se deriva dal mancato rispetto delle norme”.

La mancanza di formazione e del rispetto delle regole (anche le più elementari) che riguardano la sicurezza dei lavoratori – spesso per assurde motivazioni legate all’abbattimento delle tempistiche di intervento o all’elusione, “per comodità”, dell’impiego di DPI e di procedure corrette – continuano a portare alla morte. Nei cantieri, la strada sul fronte della legalità e della cultura del lavoro è ancora lunga e non aiutano a superare questo ritardo – lo abbiamo ribadito senza timore di polemiche – l’arretratezza tecnica e formativa di troppe piccole e medie imprese, inadeguate se non improvvisate, spinte sulla strada della speculazione economica da provvedimenti del passato (come il famigerato bonus 110%) che hanno favorito il proliferare di aziende prive di requisiti professionali e l’incremento di incidenti mortali.

In Primo Piano

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Latest articles

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

More articles

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Mediapoint & Exhibitions a Inter Airport Europe, un “osservatore di sistema” per il futuro...

Negli spazi espositivi della Messe München è stata inaugurata ieri - e lo svolgimento si protrarrà fino a domani, 9 ottobre - la venticinquesima...

Tag