venerdì, Maggio 9, 2025

Modificato il Regolamento 561 sugli orari guida

Must read

Il 20 agosto è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 che modifica il Regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il Regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi. In particolare è prevista la deroga dal rispetto dei tempi di guida e di riposo per gli autisti nel caso di mezzi adibiti alla consegna del calcestruzzo pronto all’uso. E’ un risultato importante, ottenuto grazie al lavoro di sensibilizzazione degli organi politici europei operato negli ultimi anni dall’Ermco.

Il Regolamento 2020/1054 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 31 luglio ed il testo tradotto in diverse lingue è disponibile a questo link.

Si ricorda che i regolamenti europei sono immediatamente applicabili a livello nazionale senza la necessità di alcuna legge nazionale di recepimento come nel caso delle direttive.

Le nuove regole migliorano le condizioni di lavoro dei conducenti, poichè introducono regole speciali di deroga per i conducenti nel trasporto internazionale e aggiornano le disposizioni sull’accesso al mercato delle merci. La nuova disciplina prevede inoltre la possibilità, ai sensi della modificata formulazione dell’articolo 13 del Regolamento 561/2006, di deroghe per il trasporto di calcestruzzo preconfezionato.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 561, infatti, ogni Stato membro può concedere deroghe alle disposizioni degli articoli da 5 a 9 del Regolamento stesso (sui tempi di guida e sull’alternanza fra guida e riposo) e subordinarle a condizioni specifiche per il proprio territorio o, con l’accordo degli Stati interessati, per il territorio di altri Stati membri, applicabili ai trasporti effettuati impiegando alcune tipologie di mezzi. Con la modifica all’art. 13 entrata in vigore il 20 agosto, fra i mezzi per i quali sono possibili tali deroghe, sono stati introdotti i veicoli o combinazioni di veicoli che trasportano macchine per l’edilizia per un’impresa edile entro un raggio di 100 km al massimo dal luogo ove è basata l’impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente; i veicoli utilizzati per la consegna di calcestruzzo pronto per l’uso.

Per la piena applicazione della modifica, però, manca un ulteriore passo: una comunicazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a tutte le autorità garanti dei controlli sull’autotrasporto a livello nazionale, per informarle della nuova esenzione per il calcestruzzo. Ermco sta preparando una comunicazione che metterà a disposizione dei soci per l’invio alle rispettive autorità nazionali e che Atecap provvederà a sottoporre al Ministero dei trasporti.

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag