giovedì, Ottobre 16, 2025

Modificato il Regolamento 561 sugli orari guida

Must read

Il 20 agosto è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2020/1054 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 che modifica il Regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di periodi di guida massimi giornalieri e settimanali, di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali e il Regolamento (UE) n. 165/2014 per quanto riguarda il posizionamento per mezzo dei tachigrafi. In particolare è prevista la deroga dal rispetto dei tempi di guida e di riposo per gli autisti nel caso di mezzi adibiti alla consegna del calcestruzzo pronto all’uso. E’ un risultato importante, ottenuto grazie al lavoro di sensibilizzazione degli organi politici europei operato negli ultimi anni dall’Ermco.

Il Regolamento 2020/1054 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 31 luglio ed il testo tradotto in diverse lingue è disponibile a questo link.

Si ricorda che i regolamenti europei sono immediatamente applicabili a livello nazionale senza la necessità di alcuna legge nazionale di recepimento come nel caso delle direttive.

Le nuove regole migliorano le condizioni di lavoro dei conducenti, poichè introducono regole speciali di deroga per i conducenti nel trasporto internazionale e aggiornano le disposizioni sull’accesso al mercato delle merci. La nuova disciplina prevede inoltre la possibilità, ai sensi della modificata formulazione dell’articolo 13 del Regolamento 561/2006, di deroghe per il trasporto di calcestruzzo preconfezionato.

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 561, infatti, ogni Stato membro può concedere deroghe alle disposizioni degli articoli da 5 a 9 del Regolamento stesso (sui tempi di guida e sull’alternanza fra guida e riposo) e subordinarle a condizioni specifiche per il proprio territorio o, con l’accordo degli Stati interessati, per il territorio di altri Stati membri, applicabili ai trasporti effettuati impiegando alcune tipologie di mezzi. Con la modifica all’art. 13 entrata in vigore il 20 agosto, fra i mezzi per i quali sono possibili tali deroghe, sono stati introdotti i veicoli o combinazioni di veicoli che trasportano macchine per l’edilizia per un’impresa edile entro un raggio di 100 km al massimo dal luogo ove è basata l’impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l’attività principale del conducente; i veicoli utilizzati per la consegna di calcestruzzo pronto per l’uso.

Per la piena applicazione della modifica, però, manca un ulteriore passo: una comunicazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti a tutte le autorità garanti dei controlli sull’autotrasporto a livello nazionale, per informarle della nuova esenzione per il calcestruzzo. Ermco sta preparando una comunicazione che metterà a disposizione dei soci per l’invio alle rispettive autorità nazionali e che Atecap provvederà a sottoporre al Ministero dei trasporti.

In Primo Piano

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Latest articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

More articles

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Tag