mercoledì, Ottobre 15, 2025

Metso Outotec festeggia 100 anni di frantumazione della roccia a Tampere

Must read

Tampere, in Finlandia, ha una storia impressionante quando si tratta di frantumare la roccia dura. Nel corso degli anni, Metso Outotec ha sviluppato un’esperienza leader a livello mondiale nella frantumazione e nella vagliatura delle rocce. Gli inerti frantumati vengono utilizzati per numerosi scopi infrastrutturali ed edilizi, come la realizzazione di strade e rotaie, la produzione di calcestruzzo ed, infine, il riciclaggio di materiali da costruzione.

La produzione di impianti di frantumazione nello stabilimento Metso Outotec di Tampere è iniziata cento anni fa. I primi quattro frantoi modello Blake No2 furono consegnati nel 1921 all’amministrazione finlandese per la realizzazione di strade e vie navigabili; furono le prime macchine adatte alla produzione di inerti necessari per la costruzione di strade.

La fabbrica Lokomo di Tampere agli esordi, nel 1921

Nel 1949, quando questi “mangiatori di roccia” ottennero un notevole successo, fu lanciato un nuovo frantoio a mascelle che funzionava con un’unica piastra a ginocchiera. La ricerca e lo sviluppo intorno alla frantumazione della roccia continuarono e, nel 1976, fu lanciato un nuovo frantoio a mascelle della Serie C.

L’attuale Metso Outotec faceva ancora parte della finlandese Rauma-Repola negli anni ’80 e lo stabilmento di Tampere – allora chiamato Lokomo – divenne, nel 1989, il più grande produttore di impianti di frantumazione al mondo. Questo traguardo è stato raggiunto dopo l’acquisizione delle attività di Ateliers Bergeaud in Francia, seguita – un anno dopo – dalle attività statunitensi di Nordberg. A seguito di tale espansione, la produzione di frantoi è raddoppiata a Tampere. Anche se l’azienda aveva prodotto il modello Blake, predecessore di un frantoio mobile già negli anni ’20, il lancio dell’iconico impianto mobile di frantumazione e vagliatura Lokotrack nel 1985 si è rivelato un vero successo.

Ad oggi, lo stabilimento Metso Outotec Tampere ha prodotto migliaia di frantoi. L’azienda ospita un laboratorio di prova di frantumazione a Tampere, dove vengono analizzati i campioni di roccia dei clienti e quindi consigliata la migliore combinazione possibile di macchine per soddisfare le esigenze del cliente.

“Desideriamo ringraziare i nostri clienti in tutto il mondo per la loro fiducia nella nostra pionieristica competenza tecnologica che ci ha reso oggi un’azienda leader, a livello globale, nel settore della frantumazione degli inerti. Siamo fiduciosi che nei prossimi 100 anni, continueremo ad essere all’avanguardia nella produzione di frantoi”, ha affermato Esa Berg, Senior Sales Manager, Aggregates Finland and Sweden presso Metso Outotec.

Metso Outotec è all’avanguardia nelle tecnologie sostenibili, nelle soluzioni end-to-end e nei servizi per l’industria degli aggregati, della lavorazione dei minerali e della raffinazione dei metalli a livello globale. Migliorando l’efficienza energetica e idrica dei clienti, aumentando la loro produttività e riducendo i rischi ambientali con la propria competenza in materia di prodotti e processi, Metso Outotec si definisce il partner ideale per un cambiamento positivo. L’azienda si impegna a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C secondo i parametri di Science Based Targets, classificandosi all’ottavo posto nella lista 2021 Global 100 delle aziende più sostenibili al mondo.

Con sede a Helsinki, Finlandia, Metso Outotec impiega oltre 15.000 persone in più di 50 paesi e le sue vendite per il 2020 sono state di circa 3,9 miliardi di euro. La società è quotata al Nasdaq di Helsinki.

In Primo Piano

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Latest articles

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

More articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Tag