giovedì, Ottobre 2, 2025

Metso Outotec amplia la serie mobile Lokotrack per aggregati

Must read

Due nuovi modelli completano la gamma di frantoi mobili e vagli Lokotrack® di Metso Outotec, progettati per la frantumazione secondaria e terziaria di rocce dure.

I nuovi frantoi a cono mobili Lokotrack LT200HPX e Lokotrack LT220GP, compatti ed efficienti, rappresentano la risposta ideale per i subfornitori del settore degli aggregati, con un incremento di capacità fino al 30% e una maggiore flessibilità rispetto ai modelli precedenti. I nuovi modelli, insieme alla nuova offerta di servizi e ricambi per la linea Lokotrack, saranno presentati al pubblico, mercoledì 27 ottobre, in occasione di una serie di eventi online e attraverso la nuova esperienza Liveroom Lokotrack 360.

Metso Outotec Lokotrack LT200HPX

Maggiore efficienza nella produzione di aggregati

I due nuovi modelli sono dotati di numerose funzionalità per migliorare l’efficienza operativa: costruiti su un nuovo telaio comune, consentono ai clienti di scegliere tra due tipi di frantumatore a cono e diverse funzionalità opzionali in base alle loro esigenze specifiche.

Il frantoio a cono mobile Lokotrack LT200HPX è particolarmente adatto in un processo di frantumazione a 2 o 3 fasi. È dotato di un prevaglio a due stadi che gli conferisce una maggiore capacità. Il telaio robusto e i trasportatori più larghi consentono una maggiore portata, mentre l’azionamento diretto del frantoio a cinghia trapezoidale garantisce una maggiore efficienza in termini di consumo di carburante. La manutenzione è facilitata dalle piattaforme di manutenzione estese, che si ripiegano per un trasporto semplificato. Per la produzione di aggregati ad alta capacità si consiglia l’abbinamento con altre unità Lokotrack®, come i frantoi a mascelle LT106™ o LT116™ e i vagli mobili ST2.8, ST3.8 o ST4.8. Può essere utilizzato anche come unità autonoma e alimentato con un escavatore o una pala gommata.

Lokotrack® LT200HPX™ è perfetto per la produzione di aggregati per la costruzione di strade e massicciate ferroviarie, nonché frazioni di asfalto e calcestruzzo.

Il Lokotrack LT220GP offre una maggiore potenza di frantumazione e può essere dotato di un prevalgo a due stadi o di un alimentatore a nastro. Il potente frantoio Nordberg GP220 insieme agli ampi trasportatori di alimentazione e produzione si traducono in un’elevata capacità di produzione. Per la produzione di aggregati ad alta capacità si consiglia di essere combinato con altre unità Lokotrack®, come i frantoi a mascelle LT116™ o LT120™ e i vagli mobili ST4.8 o ST4.10. Può anche essere utilizzato come unità autonoma e alimentato con un escavatore o una pala gommata.

Nel modello LT220GP™, le operazioni quotidiane sono garantite con ampie piattaforme di servizi e passerelle sicure su entrambi i lati dell’unità che si piegano automaticamente per il trasporto in un unico pezzo.

Ampia offerta di manutenzione e assistenza

Metso Outotec offre un’ampia gamma di servizi e ricambi per la gamma Lokotrack: componenti consigliati e kit pronti all’uso, servizio di consegna in container completi, ispezioni e garanzie estese, monitoraggio remoto Metrics. L’offerta di servizi di Liveroom soddisfa le esigenze dei clienti del settore degli aggregati in termini di protezione, disponibilità, prestazioni e aggiornamento delle attrezzature. Questi servizi mirano a supportare il funzionamento degli asset Lokotrack dedicati alla frantumazione e alla vagliatura a un livello ottimale.

Metso Outotec è un’azienda all’avanguardia nelle tecnologie sostenibili, soluzioni complete e servizi per l’industria degli aggregati, della lavorazione dei minerali e della raffinazione dei metalli a livello globale. L’azienda finlandese si impegna a limitare il riscaldamento globale a 1,5°C secondo i «Science Based Targets»; posizionandosi all’ottavo posto nella classifica mondiale 2021 delle 100 aziende più sostenibili al mondo.

Con sede a Helsinki, Finlandia, Metso Outotec impiega oltre 15.000 persone in oltre 50 Paesi; nel 2020, ha realizzato un fatturato di circa 3,9 miliardi di euro. La società è quotata al Nasdaq di Helsinki.

Clicca qui per partecipare agli eventi in studio e visitare il Liveroom Lokotrack.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag