domenica, Agosto 17, 2025

Messina-Palermo, controlli e ripristino del calcestruzzo declassato in galleria

Must read

Le operazioni di carotaggio e le ispezioni approfondite nella galleria Telegrafo, sull’autostrada A20 Messina-Palermo, hanno confermato un declassamento del calcestruzzo sottoposto alle fiamme ed alle temperature estreme (450°) causate dall’incendio di un autoarticolato lo scorso 24 dicembre.

Dopo i primi immediati interventi di Autostrade Siciliane – con l’obiettivo della spicconatura della calotta, per una bonifica generale della galleria con il ripristino degli impianti di rete e di illuminazione – sono state avviate nelle ore successive tutte le operazioni utili alla più veloce riapertura al traffico in galleria. Da qui in avanti si procederà alla riabilitazione generale degli oltre tre chilometri – e in particolare sui circa 40 metri lineari più colpiti dal rogo si provvederà alla scarificazione del manto stradale liquefatto e alla posa di un nuovo tappetino, con la rimozione dello strato di calcestruzzo degradato sulla calotta della galleria (che consentirà di collocare una rete protettiva di acciaio sulla quale verrà creato un nuovo conglomerato cementizio con metodologia spritz beton).

(Notizie e immagini da Normanno.com)

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag