domenica, Agosto 17, 2025

Macchine per l’edilizia, Niederstätter Campus fa crescere la formazione degli operatori

Must read

Niederstätter annuncia la creazione del Niederstätter Campus, un centro per la formazione professionale completa dedicata agli operatori di macchine edili. L’azienda altoatesina amplia in modo decisivo, con questa iniziativa, l’offerta formativa nel Nord Italia, sviluppando la struttura della Niederstätter Academy, il centro di formazione attivo da anni a Bolzano, Castelli Calepio (Bergamo) e Povegliano (Treviso), nella struttura di un vero e proprio Campus. “La formazione del personale richiede molto tempo, una risorsa preziosa e spesso scarsa – commenta Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione dell’impresa di famiglia – Per questo, con il Niederstätter Campus abbiamo scelto di investire ulteriormente in percorsi di alta qualità e di lungo respiro, rivolti sia ai giovani che a chi desidera accrescere le proprie competenze professionali. Siamo convinti che una solida preparazione generi un valore importante non solo per le persone, ma anche per l’azienda”.

Il Campus non offrirà, infatti, solo singoli corsi di base o di aggiornamento, ma accompagnerà i partecipanti in un percorso di studi completo, per formare figure professionali specializzate e immediatamente abili a svolgere attività specifiche. Anche chi è già operativo nell’ambito dell’edilizia troverà percorsi professionali mirati, nell’intento dell’organizzatore di colmare un vuoto formativo con una realtà unica sul territorio nazionale. Ogni giovane partecipante sarà guidato da docenti altamente qualificati attraverso le diverse fasi di crescita delle competenze, mentre chi è già esperto nel settore avrà l’opportunità di approfondire le tecnologie avanzate e le migliori pratiche legate all’utilizzo delle macchine di nuova generazione. 


Daniela Niederstätter sottolinea ancora che “il Campus offrirà un iter formativo personalizzabile, strutturato in diversi moduli. I partecipanti potranno scegliere di specializzarsi su macchine edili specifiche, nei ruoli di gruistacarrellista e operatore di escavatori. Oltre a ricevere una solida preparazione teorica, avranno la possibilità di svolgere numerose ore di pratica sul campo, lavorando direttamente con le macchine. Poiché i singoli moduli sono concepiti come blocchi autonomi, i partecipanti potranno scegliere insieme ai loro responsabili aziendali quelli più adatti alle loro esigenze”. I primi moduli formativi prenderanno avvio a marzo di quest’anno nella sede di Bolzano del Niederstätter Campus, per estendersi, nel corso dell’anno, alle sedi di Povegliano (Treviso) e Castelli Calepio (Bergamo). In uno step successivo è in programma anche la realizzazione nei centri accreditati di diversi ulteriori servizi per creare spazi di scambio, crescita e socialità tra i partecipanti.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag