giovedì, Novembre 27, 2025

Macchine per costruzioni: come va l’export italiano?

Must read

Continua la ripresa del mercato internazionale di macchine e attrezzature per costruzioni. L’export italiano di settore registra un +30% nei primi sei mesi del 2021, per un valore di circa €1,5 miliardi. I numeri sono parte dell’ultimo Report commercio estero realizzato da Unacea e dal Centro Europa Ricerche (CER), basato su dati Istat.

Recupera posizioni la Federazione Russa come mercato di sbocco del settore italiano: l’export di macchine e attrezzature verso la Russia ha infatti superato i €50 milioni nel primo semestre, con una crescita che sfiora il 40%. La ripresa degli scambi con la Federazione è senza dubbio un segnale incoraggiante per la produzione nazionale, anche se i valori rimangono ben al di sotto del picco del 2012, quando si è complessivamente registrato il valore di €196 milioni esportati e il mercato russo rappresentava una delle principali destinazioni del settore.

Dall’altra parte dell’Atlantico, invece, è più contenuta la dinamica delle esportazioni italiane di macchine e attrezzature che registrano un +1,6% dopo il drastico calo del 2020 (-27%). L’ammontare delle esportazioni nazionali del settore verso il Nord America raggiunge i €146 milioni nel primo semestre, ancora distante dalla quota di export pre pandemia del 2019 (€202 milioni). 

Ciò nonostante, quello nordamericano rimane il mercato extra UE che assorbe la maggior parte delle esportazioni italiane del comparto delle costruzioni. In particolare, gli USA, con 118 milioni di euro, sono il terzo paese di destinazione dell’export italiano del settore, piazzandosi dietro Francia (€144 milioni) e Germania (€130 milioni) nel primo semestre 2021. 

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag