venerdì, Novembre 7, 2025

L’INNOVAZIONE DI MAPEI PER IL CENTRO DI ECCELLENZA IN CHIRURGIA PEDIATRICA EMERGENCY IN UGANDA

Must read

Mapei ha studiato e realizzato un sistema del tutto innovativo ed inedito con l’utilizzo dei suoi prodotti nell’ambito della realizzazione del Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica dell’organizzazione a Entebbe, in Uganda. Il progetto, lo ricordiamo, vede Mapei al fianco di EMERGENCY e Renzo Piano Building Workshop.

Con la cosiddetta tecnica del pisé, che consiste nella compattazione, strato dopo strato, di miscele a base di argilla estratta in loco, sarà possibile garantire un’inerzia termica in grado di mantenere costanti temperatura e umidità.

emergency-uganda_rpbw-with-mapei-03.jpg

emergency-uganda_rpbw-with-mapei-04.jpg

“Quando nel 2013 l’Architetto Piano ci ha contattati per lavorare insieme sul progetto del nuovo Centro di Eccellenza in Chirurgia Pediatrica di EMERGENCY in Uganda abbiamo aderito con entusiasmo alla sua proposta, per la sfida tecnologica che per noi rappresentava. Come Mapei siamo orgogliosi di contribuire con i nostri materiali e tutto il nostro supporto tecnico alla realizzazione di questo progetto che rappresenta un punto di incontro tra umanitarismo e ricerca scientifica” ha commentato l’Architetto Simona Giorgetta, Real Estate Coordinator Mapei.

Durante il Salone del Mobile di Milano, dal 9 al 14 aprile, è stato possibile scoprire di più sull’ospedale di EMERGENCY grazie ad una installazione allestita nella reception del padiglione 9/11. Il Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica offrirà cure gratuite a pazienti ugandesi e a bambini provenienti da tutta l’Africa. Il plastico dell’ospedale, realizzato dal Renzo Piano Building Workshop ed esposto per l’occasione da Emergency, è uno dei 16 progetti selezionati per la mostra “Renzo Piano: the art of making buildings”, allestita alla Royal Academy di Londra, scelti dall’Architetto per rappresentare i momenti salienti del suo percorso artistico dagli anni Sessanta a oggi.

emergency-uganda_rpbw-with-mapei-02.jpg
emergency-uganda_rpbw-with-mapei-01.jpg

In Primo Piano

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Latest articles

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

More articles

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Tag