giovedì, Ottobre 16, 2025

L’industria del cemento in Perú è in crisi

Must read

L’associazione dei produttori di cemento (ASOCEM) nell’ultimo rapporto statistico relativo al mese di aprile ha confermato una brusca discesa di questo settore industriale in Perù.

Negli ultimi 12 mesi, da aprile 2019 a marzo 2020, la produzione di cemento e di clinker infatti hanno registrato un volume di 9,4 milioni di tonnellate (-7,5%) e di 8,3 milioni di tonnellate (-4,5%) rispettivamente. Le variazioni negative sono state calcolate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In conseguenza della diminuzione della produzione, anche la distribuzione totale del cemento nel mercato interno ha riportato un valore negativo con 9,4 milioni di tonnellate, con un indice negativo di -6,7% rispetto allo stesso periodo del 2018/2019.

In quanto alle esportazioni di cemento e clinker negli ultimi 12 mesi hanno riportato il medesimo trend negativo con un accumulato di 196.000 TM (-14,5%), mentre in termini di volume sono state di 535.000 TM (-37,5%). Anche se alla riapertura delle principali fabbriche di cemento del Perù verso la fine di aprile, hanno riportato un dato positivo con 22.400 TM, il clinker é rimasto con il segno negativo.

Infatti nel bollettino relativo al mese di aprile, il consumo nazionale di cemento é stato di appena 5700 tonnellate generando una contrazione del 99,4% rispetto allo stesso mese del 2019. Mentre il consumo accumulato negli ultimi 12 mesi ha raggiunto le 10.468.000 tonnellate con una perdita del 7,2 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo le stime elaborate dalla Camera dell’Industria della Costruzione di Lima, il paese sudamericano entro la fine del 2020 raggiungerà una contrazione del 4%, contro la previsione di una crescita del 5,5% annunciata nel mese di gennaio di quest’anno.

Il segmento che sta soffrendo maggiormente gli effetti del Covid 19, è quello dei progetti a grande scala come la costruzione residenziale e di infrastruttura.

A confermare questa tendenza c’è anche la Camera di Commercio di Lima, dove conferma che circa 85.000 imprese edili e più di un milione di lavoratori hanno subito danni a causa delle restrizioni stabilite dal governo per il Covid 19.

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag