domenica, Agosto 31, 2025

L’industria del cemento in Perú è in crisi

Must read

L’associazione dei produttori di cemento (ASOCEM) nell’ultimo rapporto statistico relativo al mese di aprile ha confermato una brusca discesa di questo settore industriale in Perù.

Negli ultimi 12 mesi, da aprile 2019 a marzo 2020, la produzione di cemento e di clinker infatti hanno registrato un volume di 9,4 milioni di tonnellate (-7,5%) e di 8,3 milioni di tonnellate (-4,5%) rispettivamente. Le variazioni negative sono state calcolate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

In conseguenza della diminuzione della produzione, anche la distribuzione totale del cemento nel mercato interno ha riportato un valore negativo con 9,4 milioni di tonnellate, con un indice negativo di -6,7% rispetto allo stesso periodo del 2018/2019.

In quanto alle esportazioni di cemento e clinker negli ultimi 12 mesi hanno riportato il medesimo trend negativo con un accumulato di 196.000 TM (-14,5%), mentre in termini di volume sono state di 535.000 TM (-37,5%). Anche se alla riapertura delle principali fabbriche di cemento del Perù verso la fine di aprile, hanno riportato un dato positivo con 22.400 TM, il clinker é rimasto con il segno negativo.

Infatti nel bollettino relativo al mese di aprile, il consumo nazionale di cemento é stato di appena 5700 tonnellate generando una contrazione del 99,4% rispetto allo stesso mese del 2019. Mentre il consumo accumulato negli ultimi 12 mesi ha raggiunto le 10.468.000 tonnellate con una perdita del 7,2 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Secondo le stime elaborate dalla Camera dell’Industria della Costruzione di Lima, il paese sudamericano entro la fine del 2020 raggiungerà una contrazione del 4%, contro la previsione di una crescita del 5,5% annunciata nel mese di gennaio di quest’anno.

Il segmento che sta soffrendo maggiormente gli effetti del Covid 19, è quello dei progetti a grande scala come la costruzione residenziale e di infrastruttura.

A confermare questa tendenza c’è anche la Camera di Commercio di Lima, dove conferma che circa 85.000 imprese edili e più di un milione di lavoratori hanno subito danni a causa delle restrizioni stabilite dal governo per il Covid 19.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag