domenica, Settembre 7, 2025

Più intelligenza, più adattabilità: Liebherr rivisita la serie K di gru automontanti

Must read

L’edilizia moderna è caratterizzata da una crescente complessità. La domanda di macchine e attrezzature da costruzione (e relativi operatori specializzati) è in crescita, anche perché si rendono necessarie alcune competenze digitali che fino a pochi decenni fa sembravano mera fantascienza. Nel settore delle gru a torre, in particolare, alcune aziende (soprattutto le più internazionali), stanno sviluppando nuovi sistemi di comando e moderni sistemi di assistenza, per supportare i gruisti nel loro lavoro e per aumentare le prestazioni di movimentazione, l’affidabilità e la sicurezza.

Parallelamente, dal punto di vista delle macchine (nel nostro caso delle gru a torre), lo sviluppo di prodotti sempre più adattivi e versatili è cruciale per rispondere alle esigenze di un settore, quello delle costruzioni, in continuo mutamento. La capacità di progettare soluzioni che si adattino rapidamente a nuovi contesti operativi, normative e necessità di sostenibilità consente di ottimizzare l’efficienza, garantire la sicurezza e mantenere la competitività in un mercato in evoluzione. Questo approccio integrato tra innovazione digitale e adattività dei prodotti rappresenta la chiave per affrontare le sfide future del settore.

Liebherr rivisita serie K

Squadra che vince…si migliora

Lo sa bene Liebherr che, nel novero della sua offerta di gru a torre, ha recentemente rivisto la sua serie K di gru automontanti a rotazione in basso, in uso nei cantieri di tutto il mondo da diversi anni. Il tema è senz’altro quello di un miglioramento costante del prodotto, che si affianca a un’esigenza di adattamento agli scenari in continua evoluzione del mondo construction. La serie K, nella nuova rivisitazione, conia i modelli 43 K, 61 K e 91 K ed è disponibile da subito, come anche la nuova generazione della 125 K.

Con il Facelift delle collaudate gru K, che si distinguono per la loro versatilità e il telescopaggio semplificato, le apparecchiature sono da subito ordinabili con i cinque sistemi di assistenza alla guida intelligenti di Liebherr. Funzioni smart come il sollevamento del carico senza oscillazioni e senza trazione obliqua aumentano la sicurezza per le persone e per i componenti delicati, mentre i sollevamenti parzialmente automatizzati offrono un comfort elevato.

I comprovati vantaggi delle gru con altezze gancio variabili e manovrabilità in spazi ristretti rientrano tra le caratteristiche della nuova serie, come le già note funzioni Speed2Lift, Load Plus e Micromove per velocità di sollevamento massime, carichi in punta maggiori e un posizionamento preciso dei carichi. La denominazione delle gru si basa ora sulle capacità di carico secondo la funzione Load Plus che, quando è attivata, riduce la velocità degli azionamenti della gru.

Leggi anche: Dal cantiere al cloud: la nuova era della digitalizzazione Liebherr

Liebherr rivisita serie K

Nuovo comando e nuovo sistema operativo

Tutte le nuove gru K sono dotate del nuovo sistema di comando della gru “Liebherr Control 5”, composto dal comando, dal display 5 Liebherr e dai moduli I/O. Il robusto e durevole comando è già integrato nelle attuali gru automontanti della serie L ed è operativo, nell’ambito del Gruppo Liebherr, in numerose macchine da costruzione.
Con il Facelift, le gru K hanno inoltre ricevuto il nuovo sistema operativo “Tower Crane Operating System 2” (TC OS 2), caratterizzato da un menu dalla navigazione intuitiva e coerente, con simboli e icone autoesplicativi. Un’altra novità è il radiocomando standardizzato per tutte le gru delle attuali serie K e L.


Dalla 43 K alla 125 K: le gru della serie attuale

Scopriamole dunque, le nuove gru che compongono la serie K. La 43 K (più piccola della serie) si adatta con flessibilità ai diversi cantieri grazie alle sue undici diverse altezze gancio. Raggiunge un’altezza massima del gancio di 30.2 metri e uno sbraccio fino a 35 metri. Efficiente e conveniente, per la massima potenza, la 61 K è il modello successivo alla 53 K. Raggiunge un’altezza gancio di 33,4 metri e uno sbraccio massimo di 43 metri. Un’ulteriore novità è una posizione impennata fino a 30° per una maggiore flessibilità in cantiere.

La 91 K porta con sé le comprovate possibilità di utilizzo della gamma K e può essere impiegata sia nella costruzione di edifici residenziali plurifamiliari che in progetti industriali. Riceve l’eredità della 81 K.1, che ha riscosso un notevole successo, e rende la collaudata gru a rotazione bassa pronta per le sfide future.
Concludiamo con la 125 K, la più grande gru della serie, che coniuga la performance di una gru a rotazione alta con la mobilità e la flessibilità di una gru automontante. I suoi dati sulle prestazioni non sono cambiati: raggiunge un’altezza massima del gancio di 41.5 metri, uno sbraccio fino a 55 metri e può sollevare 8.000 chilogrammi.

In Primo Piano

BKT riceve il quarto riconoscimento “Excellence Level” da Caterpillar

BKT, tra i principali produttori mondiali di pneumatici Off-Highway, ha ottenuto per il quarto anno consecutivo il riconoscimento di “Excellence Level” all’interno del programma...

50 miniescavatori “da collezione” celebrano la nuova serie R2 di Bobcat

Un'edizione limitata di macchine per celebrare la nuova serie di miniescavatori da 1 e 2 tonnellate. Lo annuncia Bobcat, che ha messo in produzione...

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

Latest articles

BKT riceve il quarto riconoscimento “Excellence Level” da Caterpillar

BKT, tra i principali produttori mondiali di pneumatici Off-Highway, ha ottenuto per il quarto anno consecutivo il riconoscimento di “Excellence Level” all’interno del programma...

50 miniescavatori “da collezione” celebrano la nuova serie R2 di Bobcat

Un'edizione limitata di macchine per celebrare la nuova serie di miniescavatori da 1 e 2 tonnellate. Lo annuncia Bobcat, che ha messo in produzione...

A Francoforte l’edizione 2025 dello European Cement Decarbonisation Summit

Si terrà a Francoforte, il 5 e 6 novembre 2025, il “European Cement Decarbonisation Summit”, evento che riunirà i principali produttori, fornitori e centri di...

More articles

Develon introduce il movimentatore gommato DX270WMH-7

Develon introduce un nuovo movimentatore di materiali gommato, specificamente progettato per applicazioni impegnative nel settore del riciclaggio e smaltimento riifiuti, anche in ambito Demolition....

JCB Spa nomina Michele Davì a capo di marketing e aftersales

Nuovo direttore marketing e aftersales per JCB Spa. Il ruolo è stato affidato, a partire dal 1° settembre 2025, a Michele Davì, professionista con alle spalle...

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

Tag