venerdì, Aprile 4, 2025

Liebherr Italia, nei Customer Days la potenza del servizio

Must read

Non potevano essere più potenti e significativi, i Customer Days organizzati da Liebherr Italia il 15 e 16 giugno scorsi, con la partecipazione di molti clienti e noleggiatori intervenuti nella sede storica di Monfalcone (Go), in via Chico Mendes. 

Fabio Fenzi, presidente di Liebherr Italia 

Una scelta mirata di autogrù (più la cingolata LTR 1100 di Demont) e – per la prima volta, ai Customer Days italiani – di gru a torre e automontanti, non esauriscono i contenuti importanti di un evento declinato soprattutto alla disamina di un servizio completo e all’avanguardia, offerto allo stesso noleggiatore con uno spirito di vicinanza alle esigenze più complesse e specialistiche dell’utilizzatore. “Ti accompagniamo in alto” è il motto rivelato da Fabio Fenzi, presidente e Managing Director di Liebherr Italia. “Una filosofia di servizio che vogliamo continuare a migliorare, in un flusso di evoluzione che significa vicinanza ai nostri clienti, mutua crescita e fidelizzazione, impegno e costanza nel tempo”.

Una parte del pubblico di clienti e noleggiatori intervenuto ai Customer Days 2023 di Liebherr Italia
Sophie Albrecht

Tra gli ospiti d’onore, la presenza di Sophie Albrecht, in rappresentanza della famiglia Liebherr, ha rimarcato l’importanza di Liebherr Italia nella strategia globale del costruttore tedesco. Una strategia che trova il suo fulcro vitale proprio nei servizi di cui parlavamo prima, presentati da Marco Brambati – a capo del Customer Service di Liebherr Italia – come progresso di una modernità digitale “basata sul portale My Liebherr e sulle notevoli funzionalità che lo contraddistinguono, a partire dalle funzioni Crane Finder e Crane Planner 2.0 (disponibile nelle versioni Free, Pro e Pro Floating), dall’work planner dedicato al sistema Liccon – giunto alla terza generazione – per proseguire con il più completo catalogo di ricambistica disponibile online e con altre dinamiche nella più completa disponibilità del cliente”. Brambati ha annunciato anche lo sviluppo del Training offerto agli operatori da Liebherr Italia, in sinergia con la Liebherr Werk Ehingen (LWE) Training School. “Uno sviluppo che ha portato Liebherr Italia a diventare International Training Center LWE“, come ha sottolineato lo stesso responsabile del Customer Service. Un’altra importante dedica – questa volta a sprone significativo dell’inclusività professionale di genere – è quella riservata da Liebherr Italia alle donne operatrici di gru mobili. “Abbiamo deciso di riservare a una donna, durante ogni anno di Training completo per i futuri operatori, un ciclo di formazione gratuito – ha spiegato ancora Brambati – La prima figura di operatrice per gru mobili ha già portato a termine il proprio percorso formativo. Sarà un esempio da seguire per molte donne che vorranno scegliere questa nuova professione. Si tratta di un contributo che Liebherr Italia vuole riservare con forza a un settore che è rimasto indietro nel cammino dell’inclusività professionale che coinvolge la popolazione femminile. Un cammino che conta già molte esperienze di progresso negli ambiti della logistica, dell’automotive e della conduzione pubblica di veicoli”. 

Il nuovo, sorprendente modello LTM 1100-5.3

Sul campo, nell’ampio piazzale della sede di via Chico Mendes, gli area manager e i vari responsabili della filiale di Monfalcone – con la supervisione dello stesso Fabio Fenzi e di Paola Lupi, irreprensibile Finance Manager della società – hanno offerto, durante l’intero pomeriggio, dimostrazioni e walkaround tecnici sulle macchine dell’ultima generazione Liebherr, vergate con le livree dei noleggiatori più importanti che hanno concesso le gru di proprietà delle varie flotte societarie all’esposizione collettiva nella sede friulana. A partire dallo straordinario modello LTM 1100-5.3 dal sorprendente braccio di 62 metri, con funzionalità superiori in cabina e doti di compattezza uniche (con il vanto di una larghezza compresa in soli 2,55 metri), per proseguire con il campione elettrico LTC 1050-3.1 E, in rappresentanza della linea trasversale Liebherr dedicata ai modelli ecosostenibili dotati di motore elettrico – a supporto dei cantieri che richiedono “zero emissioni”, in affiancamento al motore diesel che contempla anche l’uso di biocarburante HVO. Vicino alla stessa LTC 1050-3.1 E, un equipaggiamento d’eccezione come quello costituito dal nuovo generatore elettrico Liduro Power Port, dispositivo trainabile in grado di assicurare energia da 40 a oltre 160 kW per una garanzia operativa alla gru elettrica da 50 ton che raggiunge le tre ore di completa autonomia.

Compatta ed elettrica, la LTC 1050-3.1 E in esposizione (e in demo, insieme al Liduro Power Port) 

Officiate dalla presentazione e dalle esposizioni tecniche di Andrea Sella Piazza, nuovo direttore vendite per le gru a torre e le gru mobili della serie MK in Liebherr Italia, anche la gamma delle gru edili ha fatto il proprio esordio – come dicevamo prima – ai Customer Days 2023. Una novità tematica non da poco, in considerazione del momento cruciale per i cantieri d’Italia, nell’accezione residenziale e infrastrutturale, con il noleggio delle torri e dei modelli automontanti in deciso rialzo. 

Alla sera, grande evento per clienti, ospiti internazionali e naturalmente per il team al completo di Liebherr Italia. Location straordinaria, quella del magnificente Castello di Spessa, a Capriva del Friuli, dimora tardo medievale che ospitò il Casanova e Lorenzo Da Ponte (il celeberrimo librettista di Mozart). Nell’ampio prato che costeggia il castello, una grande mongolfiera con la scritta Liebherr ha dato il benvenuto agli invitati, offrendo l’emozione di un’ascesa guidata – preludio a una cena dai momenti suggestivi, culminata con il taglio della torta nelle cantine sotterranee del castello (un annuncio preliminare del duplice compleanno che l’anno prossimo riguarderà Liebherr Italia, per i 20 anni dall’apertura della sede di Monfalcone e per i 40 anni di presenza diretta di Liebherr nel nostro paese). 

Sollevare ai Customer Days Liebherr Italia 2023. Da sinistra, Fabio Potestà, direttore responsabile (e presidente di Mediapoint & Exhibitions) e Alberto Finotto, direttore editoriale

Offriamo, di seguito, ai nostri lettori, una galleria di immagini dell’evento di Monfalcone e dei suoi protagonisti.

Marco Brambati 
Fabio Fenzi e Sophie Albrecht 

In Primo Piano

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Latest articles

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

More articles

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Tag