mercoledì, Ottobre 29, 2025

LIEBHERR fornisce per la prima volta una gru a torre in Nuova Zelanda

Must read

La prima gru a torre Liebherr ha “messo piede” in Nuova Zelanda. Ad acquistare la MK 88 Plus è stato l’operatore neozelandese Hi Lift Cranes. La consegna ha avuto luogo alla fine di luglio scorso in occasione di una celebrazione tenutasi all’Ellerslie Event Center di Auckland. Per l’occasione, il direttore generale Barrie Mabbott ha invitato tutti i suoi clienti per un evento in grande stile.

La Liebherr MK 88 Plus ha una capacità di carico massima di otto tonnellate, con portata fino a 45 metri nonostante dimensioni piuttosto compatte. La scelta è ricaduta su questo
modello date le sue peculiarità. “Abbiamo una chiara visione di come la MK possa cambiare il mercato – ha affermato Mabbott – La gru MK è ideale per i numerosi cantieri nel centro di Auckland”. Data l’occupazione di pochissimo spazio, sia in termini di assemblaggio che in termini di ingombro, le chiusure stradali possono spesso essere evitate. Inoltre, MK può essere posizionata direttamente nell’edificio oggetto dell’intervento grazie alla sua struttura di gru a torre.

Hi Lift Cranes è stata fondata nel 1982 e costituisce la più antica azienda di gru in Nuova Zelanda. La trentenne società a conduzione familiare ha ottenuto risultati positivi con le sue cinque gru mobili Liebherr e ora desidera sviluppare ulteriormente la sua offerta con l’aiuto della gru da costruzione mobile Liebherr MK 88 Plus.

In Primo Piano

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Latest articles

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

More articles

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Atecap a Saie 2025. Sostenibilità, qualità e nuove regole al centro del confronto

La partecipazione di Atecap a Saie Bari 2025 ha offerto un’importante occasione di confronto sui temi che stanno ridefinendo il futuro del calcestruzzo e...

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Tag