sabato, Aprile 5, 2025

LIEBHERR fornisce per la prima volta una gru a torre in Nuova Zelanda

Must read

La prima gru a torre Liebherr ha “messo piede” in Nuova Zelanda. Ad acquistare la MK 88 Plus è stato l’operatore neozelandese Hi Lift Cranes. La consegna ha avuto luogo alla fine di luglio scorso in occasione di una celebrazione tenutasi all’Ellerslie Event Center di Auckland. Per l’occasione, il direttore generale Barrie Mabbott ha invitato tutti i suoi clienti per un evento in grande stile.

La Liebherr MK 88 Plus ha una capacità di carico massima di otto tonnellate, con portata fino a 45 metri nonostante dimensioni piuttosto compatte. La scelta è ricaduta su questo
modello date le sue peculiarità. “Abbiamo una chiara visione di come la MK possa cambiare il mercato – ha affermato Mabbott – La gru MK è ideale per i numerosi cantieri nel centro di Auckland”. Data l’occupazione di pochissimo spazio, sia in termini di assemblaggio che in termini di ingombro, le chiusure stradali possono spesso essere evitate. Inoltre, MK può essere posizionata direttamente nell’edificio oggetto dell’intervento grazie alla sua struttura di gru a torre.

Hi Lift Cranes è stata fondata nel 1982 e costituisce la più antica azienda di gru in Nuova Zelanda. La trentenne società a conduzione familiare ha ottenuto risultati positivi con le sue cinque gru mobili Liebherr e ora desidera sviluppare ulteriormente la sua offerta con l’aiuto della gru da costruzione mobile Liebherr MK 88 Plus.

In Primo Piano

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Latest articles

Bentornato Bauma, eterna fiera delle grandi attese

Cari lettori, la prossima settimana avrà inizio la 34ª edizione del Bauma, sulla grande scena della Messe München ormai consueta per molti di noi. I giornalisti e...

Sennebogen 830 E Demolition Vario Tool: aggiornamenti strutturali e funzionali in arrivo a Bauma

Nel contesto della demolizione urbana e dei lavori preliminari per nuove costruzioni, le esigenze di versatilità, compattezza e produttività si intrecciano con la richiesta...

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

More articles

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Tag