venerdì, Novembre 28, 2025

LEGNO E CALCESTRUZZO CONTRO I DANNI SISMICI GRAZIE A LEGNOBLOC

Must read

L’unione tra il legno e il calcestruzzo può essere un’arma di estrema efficacia nella prevenzione dei danni sismici alle costruzioni. Ne è la dimostrazione Super Blocco 38, ultimo nato in casa Legnobloc. Si tratta di un blocco cassero in legno cemento coibentato con EPS ad alta densità, la cui sicurezza sismica è portata dal riempimento in calcestruzzo e dalle armature verticali e orizzontali dalla fondazione al tetto.
Il sistema costruttivo di Legnobloc non richiede un telaio formato da travi e pilastri. E’ possibile creare una struttura debolmente armata completamente portante grazie al calcestruzzo inserito nei fori dei casseri, nei quali vengono annegati ferri orizzontali e verticali. Il ruolo del cordolo in calcestruzzo, che collega pareti e solai, è quello di assicurare  “l’effetto scatola”, che permette all’edificio di comportarsi come un unico oggetto e di “muoversi” uniformemente nel caso si verifichi una scossa sismica, evitando in questo modo che le singole pareti subiscano l’effetto “scoppio” con i conseguenti danneggiamenti. Di grande rilievo sono anche le prestazioni termo-acustiche del prodotto, in grado di fornire un isolamento molto elevato. Non va inoltre dimenicato che con l’utilizzo di una tecnologia come quella di Super Blocco 38 si otterrà una drastica riduzione dei tempi di lavorazione in cantiere.

 

 

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag