mercoledì, Settembre 3, 2025

LEGNO E CALCESTRUZZO CONTRO I DANNI SISMICI GRAZIE A LEGNOBLOC

Must read

L’unione tra il legno e il calcestruzzo può essere un’arma di estrema efficacia nella prevenzione dei danni sismici alle costruzioni. Ne è la dimostrazione Super Blocco 38, ultimo nato in casa Legnobloc. Si tratta di un blocco cassero in legno cemento coibentato con EPS ad alta densità, la cui sicurezza sismica è portata dal riempimento in calcestruzzo e dalle armature verticali e orizzontali dalla fondazione al tetto.
Il sistema costruttivo di Legnobloc non richiede un telaio formato da travi e pilastri. E’ possibile creare una struttura debolmente armata completamente portante grazie al calcestruzzo inserito nei fori dei casseri, nei quali vengono annegati ferri orizzontali e verticali. Il ruolo del cordolo in calcestruzzo, che collega pareti e solai, è quello di assicurare  “l’effetto scatola”, che permette all’edificio di comportarsi come un unico oggetto e di “muoversi” uniformemente nel caso si verifichi una scossa sismica, evitando in questo modo che le singole pareti subiscano l’effetto “scoppio” con i conseguenti danneggiamenti. Di grande rilievo sono anche le prestazioni termo-acustiche del prodotto, in grado di fornire un isolamento molto elevato. Non va inoltre dimenicato che con l’utilizzo di una tecnologia come quella di Super Blocco 38 si otterrà una drastica riduzione dei tempi di lavorazione in cantiere.

 

 

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag