lunedì, Maggio 19, 2025

Le soluzioni MB Crusher per cantieri in ambienti chiusi

Must read

Lavorare in cave, gallerie, miniere e cantieri all’interno di stabilimenti, significa affrontare difficoltà di accesso e di manovra dei camion in entrata e uscita, di gestione del materiale, di protezione e sicurezza dei lavoratori. Con le criticità aumentano di conseguenza i tempi e i costi del lavoro.

Una soluzione arriva dai macchinari MB Crusher che, non solo entrano anche nei luoghi più angusti ma svolgono l’intero processo di trattamento dei materiali direttamente sul posto. I risultati sono evidenti: riduzione degli scarti, azzeramento dei costi di trasporto, aumento della redditività del cantiere.

L’intera gamma MB Crusher è stata realizzata per agire dove le dimensioni sono minime perché ogni prodotto si aggancia a qualsiasi macchina operatrice, anche ai mini escavatori, facendoli diventare potenti frantoio.

Ad agevolare ancora di più il lavoro negli spazi chiusi, ci pensano le frese MB Crusher, in grado di tagliare con estrema precisione solo il materiale necessario, senza generare scarti inutili e difficili da gestire. Le imprese dotate dei macchinari MB Crusher possono gestire autonomamente il processo di recupero dei materiali di risulta abbattendo i costi e diventando molto competitive.

Estrazioni senza esplosivi e in sicurezza

Un punto particolarmente critico dei lavori eseguiti in cave e miniere riguarda le gestione degli esplosivi e le relativa sicurezza. Anche in questi casi, i macchinari MB Crusher hanno cambiato il metodo di lavoro e la redditività delle imprese. 

In una miniera dell’Albania, per esempio, l’estrazione del ferro-nichel veniva realizzata tramite esplosivi, con le implicazioni di costi e sicurezza che il metodo richiede. Tra gli operatori nessuno era a conoscenza di un metodo alternativo altrettanto efficace. Con l’inserimento dei macchinari MB Crusher sono state abbandonate le esplosioni e l’estrazione avviene solo con la fresa MB-R700, installata sul Bobcat 442 da 9 tonnellate. Una rivoluzione per l’impresa, ma anche per tutto il settore. Lo stesso macchinario, infatti, è stato impiegato in molte cave e miniere risolvendo i problemi di estrazione con esplosione.

Inoltre, le frese MB Crusher sono la risposta più efficace non solo per fresare solo il materiale necessario, senza generare scarti inutili e difficili da gestire, ma anche per evitare vibrazioni, estremamente pericolose se si lavora nei tunnel sotto le strade, negli scavi cittadini o all’interno di capannoni industriali vicini ad altri palazzi. 

In Messico, esempio recente, per realizzare il tunnel di contenimento dell’acqua piovana sotto una strada trafficata, il martello avrebbe creato troppe vibrazioni: la Fresa MB Crusher MB-R500, montata su un mini escavatore, ha risolto il lavoro e, senza vibrazioni né crepe sui muri, ha scavato solo materiale necessario.

Vantaggi operativi ed economici immediati

I macchinari della gamma MB Crusher rappresentano una svolta nell’organizzazione del lavoro al chiuso che diventa più veloce ed economicamente molto vantaggioso

Prendiamo come esempio un lavoro realizzato in Italia, in Alto Adige, dove si doveva smantellare il pavimento di un capannone industriale per rifarlo. Inserendo un Frantoio BF120.4 MB Crusher sull’escavatore Doosan, presente in cantiere, tutti i materiali inerti di risulta sono stati frantumati sul posto e sono stati impiegati per creare lo strato necessario alla nuova pavimentazione. 

Facili da installare e da manovrare, i macchinari MB Crusher possono trasformare qualsiasi materiale in risorsa anche in ambienti chiusi o in cantieri con difficili accessi. Con i suoi prodotti, MB Crusher ha rivoluzionato il processo operativo e ha reso i cantieri al chiuso dei centri operativi autonomi con alte prestazioni e grande redditività.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag