venerdì, Novembre 14, 2025

Le soluzioni Laterlite per le strutture in legno e i sottofondi a secco

Must read

Il legno è senza dubbio il materiale costruttivo più antico della storia, e dalle più antiche realizzazioni all’utilizzo strutturale per la formazione di solai e coperture con travi e tavolati in legno la tecnologia delle costruzioni in legno si è sempre più evoluta fino ai giorni nostri. Nel nostro Paese, in particolare, l’edilizia in questi ultimi anni si è sempre più orientata verso l’adozione di sistemi costruttivi a secco; una scelta che ha condotto a una nuova fioritura della cultura del legno, oggi tornato a essere pensato come elemento strutturale con cui realizzare abitazioni monofamiliari o plurifamiliari e addirittura edifici multipiano e strutture complesse, allontanandosi da quella dimensione locale che per lungo tempo lo ha caratterizzato.

Non ultimo, le sempre più stringenti normative in materia di risparmio energetico e il successo avuto nel nostro Paese dalle soluzioni proposte dall’agenzia CasaClima, spesso in legno, hanno rappresentato un ulteriore elemento di sviluppo delle costruzioni in legno in tutta Italia. Per questo motivo Laterlite amplia la propria collana di monografie tecniche con una nuova pubblicazione dedicata alle soluzioni leggere isolanti a base di argilla espansa Leca per strutture in legno e sottofondi a secco.

Il manuale approfondisce l’utilizzo delle soluzioni in argilla espansa Leca in applicazioni come isolamenti contro terra e sottofondi per solai interpiano a secco e tradizionali. Tutto con il tradizionale approccio delle pubblicazioni tecniche Laterlite, ricco di informazioni tecniche, sezioni e stratigrafie, indicazioni di progettazione e posa utilizzabili dai tecnici per lo sviluppo dell’intervento nel suo complesso.

La monografia si apre con un inquadramento tipologico dei sistemi costruttivi in legno, articolati in strutture massicce e leggere, dove le prime prevedono l’utilizzo di legno massiccio di grandi dimensioni per realizzare gli elementi della struttura portante e gli orizzontamenti, mentre le seconde prevedono l’impiego di elementi di sezione ridotta per una struttura portante più leggera che sarà poi completata da elementi di controventamento e chiusura. Segue una parte dedicata ai solai in legno e la loro funzione in edifici di nuova costruzione, dove svolgono un rilevante ruolo di irrigidimento e diaframma rigido dell’edificio per l’ottimale comportamento scatolare della costruzione, e in ristrutturazione, dove il loro consolidamento è essenziale per il miglioramento strutturale e antisismico degli edifici.

La guida affronta quindi i requisiti tecnici e normativi propri delle costruzioni in legno, dai riferimenti normativi sul risparmio energetico alle caratteristiche meccaniche, sismiche, di igroscopicità e durabilità e comportamento al fuoco del materiale stesso.

Particolare attenzione è dedicata alla piena compatibilità delle soluzioni in argilla espansa Leca con le caratteristiche e le proprietà tipiche delle costruzioni in legno.

L’argilla espansa Leca è di origine naturale e certificata ANAB ICEA per l’utilizzo in Bioedilizia, è leggera e isolante, non si degrada nel tempo e resiste al fuoco.

La leggerezza dei materiali a base argilla espansa Leca può contribuire al mantenimento della leggerezza globale dell’edificio con conseguente minore forza sollecitante in caso di sisma.

Sotto il profilo della durabilità, l’argilla espansa Leca non contiene materiali organici e loro derivati, non marcisce e non si degrada nel tempo, neppure in condizioni di temperatura e umidità estreme.

Inoltre quando si parla di elementi strutturali in legno è importante utilizzare materiali a basso contenuto di acqua e a rapida asciugatura, così da evitare l’assorbimento dell’umidità nelle parti in legno.

Non manca anche una parte dedicata a due aspetti particolarmente importanti, le performance acustiche e la sicurezza antincendio, dove l’argilla espansa Leca grazie alle sue proprietà di leggerezza, isolamento e incombustibilità può essere utilizzata con successo e grande efficacia.

Un’intera sezione del Manuale approfondisce i sottofondi a secco realizzatiin Pavileca.

Grazie alla loro natura completamente a secco e senza leganti, i sottofondi a secco sono veloci da realizzare e versatili permettendo di rimuovere agevolmente gli strati che li compongono rendendoli quindi flessibili e completamente reversibili all’occorrenza (idonei anche nei casi di ristrutturazione di edifici di interesse storico). Lo strato di sottofondo può̀ quindi essere riutilizzato mantenendo inalterate le caratteristiche tecniche.

Nelle strutture in legno, l’utilizzo di sottofondi a secco è di particolare importanza data l’assenza assoluta di acqua nell’interazione con le parti in legno.

PaviLeca è la speciale argilla espansa per sottofondi di pavimenti a secco, composto da uno speciale mix di Leca tondo e frantumato che permette di realizzare strati omogenei ad elevata stabilità e una base asciutta e leggera per la posa delle lastre da sottofondo.

La stabilità meccanica del sottofondo a secco è un elemento imprescindibile per la corretta trasmissione del carico di esercizio e dei sovraccarichi variabili di arredi.

Il sistema per sottofondo a secco costituito da PaviLeca e lastre in gesso fibra è stato testato presso l’Istituto Giordano per carichi uniformemente distribuiti e presso l’Università degli Studi di Bergamo per carichi concentrati per definire la risposta deformativa della stratigrafia con due differenti tipologie di finiture con carichi tipici per questa tipologia costruttiva (ambienti residenziali e uffici). I test hanno fornito eccellenti risultati, evidenziando in entrambi i casi deformazioni minime.  

Con questa nuova pubblicazione Laterlite arricchisce ulteriormente la propria collana di monografie con un’opera di agile consultazione ma al tempo stesso con un elevato grado di approfondimento tecnico – scientifico, corredata di accurate informazioni progettuali e di posa in opera esemplificate con dettagliate stratigrafie e disegni tecnici, e che come tutte le monografie Laterlite propone a tecnici e progettisti un pratico prontuario di soluzioni con performance garantite dalle proprietà tecnologiche dell’argilla espansa Leca.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag