mercoledì, Novembre 26, 2025

Le richieste della filiera dell’edilizia per far fronte all’emergenza Coronavirus

Must read

Estensione degli ammortizzatori sociali, sospensione adempimenti e tributi, liquidità per le imprese e pagamenti immediati sono le prime quattro azioni necessarie per far fronte alla grave crisi economica dovuta al diffondersi del virus Covid-19. Questo il contenuto delle richieste straordinarie della filiera dell’edilizia contenute in una nota congiunta a firma delle organizzazioni datoriali del settore (Ance, Alleanza delle cooperative, Anaepa Confartigianato, Casartigiani, Claai, Cna costruzioni e Confapi Aniem). Misure a sostegno di imprese e lavoratori, affinché all’emergenza sanitaria non si aggiunga un’emergenza economica. 

“In questa situazione di grave emergenza e con pieno spirito di responsabilità e sacrificio – si legge in una nota diffusa dall’Atecap – la filiera dell’edilizia è pronta a offrire il proprio contributo per garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, obiettivi del tutto prioritari. Allo stesso tempo chiede misure straordinarie a sostegno di imprese e lavoratori, affinché all’emergenza sanitaria non si aggiunga un’emergenza economica. Consapevoli degli sforzi e della necessità di offrire massima collaborazione a tutte le autorità competenti, le organizzazioni datoriali del settore (Ance, Alleanza delle cooperative, Anaepa Confartigianato, Casartigiani, Claai, Cna costruzioni e Confapi Aniem) propongono alcuni interventi prioritari per garantire la sopravvivenza del settore già gravato da una crisi decennale. Quattro le prime azioni immediate.

Ampliare i limiti e le possibilità di utilizzo degli ammortizzatori sociali ai lavoratori del settore di tutto il territorio nazionale per l’anno in corso.

Sospendere tutti gli adempimenti e versamenti tributari, previdenziali e assistenziali in scadenza.

Garantire liquidità alle imprese con una moratoria effettiva di tutti i debiti a sostegno della liquidità delle imprese, ma anche con l’attivazione immediata, entro marzo, e ampliamento del raggio di azione della sezione edilizia del Fondo di garanzia Pmi, bloccata da quasi un anno.

Proseguire, ove sia possibile, le attività in piena sicurezza e comunque assicurando l’ordinato svolgimento dei lavori, garantire pagamenti immediati, per gli appalti pubblici in corso di esecuzione, fino alla cessazione dello stato di emergenza con obbligo di adozione mensile di Stato di Avanzamento Lavori (Sal), e immediata partenza dei lavori già aggiudicati”.

Con l’occasione si invia a questo link il nuovo aggiornamento delle indicazioni operative Ance per le imprese e si ricorda che in relazione agli ultimi provvedimenti riguardo le attività produttive è necessario adottare il lavoro agile, incentivare le ferie e i congedi retribuiti.

Restano chiusi i reparti aziendali non indispensabili per la produzione. Industrie e fabbriche continueranno ad operare a condizione di adottare adeguati protocolli di sicurezza. Sono previsti incentivi per misure adeguate come ferie anticipate e turnazione. Restano garantiti i servizi essenziali come trasporti, servizi bancari, trasporti, postali e assicurativi, approvvigionamento alimentare.

Gli uffici dell’Atecap sono a disposizione per ulteriori informazioni.

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag